04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Portogallo, per la Fiandra, Vienna, per terra todesca, per<br />

il regno <strong>di</strong> Napoli, e Messina, Puglia, e terra d‟Otranto,<br />

e per <strong>di</strong>verse parti d‟Italia, incominciando dalla città <strong>di</strong><br />

Roma e seguitando <strong>di</strong> luoco in luoco si como in detta<br />

Opera si contiene. Con la sua tavola per poter più<br />

facilmente ritrovare il camino del <strong>viaggio</strong> che l‟uomo<br />

averà da fare cosa molto piacevole a chi <strong>di</strong> lei se ne<br />

<strong>di</strong>letterà, e molto utile, e necessaria a chi <strong>di</strong> essa si<br />

vorrà servire con il camino <strong>di</strong> San Giancomo <strong>di</strong> Galitia,<br />

et altri viaggi a giornate per la Spagna, e per l‟Italia,<br />

con le indulgenze e parte delli nomi d‟alc<strong>un</strong>e sante<br />

reliquie delle sette chiese principali <strong>di</strong> Roma con altre<br />

belle <strong>di</strong>votioni, e cose notabili per <strong>di</strong>verse parti, e in<br />

<strong>di</strong>versi luoghi si come leggendo intenderete.<br />

Possiamo citare ancora Ottavio Codogno, luogotenente del corriere<br />

maggiore <strong>di</strong> Milano, autore del Nuovo itinerario delle Poste per tutto il<br />

mondo. Aggi<strong>un</strong>tovi il modo <strong>di</strong> scrivere a tutte le parti. Utilissimo non solo<br />

ai Segretari dei Principi, ma a religiosi e a mercanti, la cui prima e<strong>di</strong>zione,<br />

della quale però oggi non si conservano copie, venne stampata nel 1562.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> chi intraprendeva <strong>un</strong> <strong>viaggio</strong> erano innumerevoli, già<br />

la scelta dello stesso mezzo implicava <strong>un</strong>a prima fatica da affrontare. Se,<br />

infatti, in epoca me<strong>di</strong>evale il principale mezzo <strong>di</strong> locomozione era il<br />

cavallo, il viaggiatore rinascimentale si trovava nella posizione <strong>di</strong> poter<br />

scegliere tra carro e carrozza privata o con<strong>di</strong>visa con compagni sconosciuti<br />

per meglio far fronte ai costi del <strong>viaggio</strong>. Il carro senza molle, privo <strong>di</strong><br />

sospensioni che avrebbero attenuato i balzi e i colpi, nonostante fosse<br />

estremamente scomodo appariva ancora come il mezzo pre<strong>di</strong>letto<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!