04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L‟intera filosofia <strong>di</strong> Montaigne <strong>di</strong>fende la solitu<strong>di</strong>ne interiore, il<br />

ritorno a sé. Con riferimento alle parole espresse da Na<strong>di</strong>a Boccara nel<br />

capitolo de<strong>di</strong>cato al filosofo francese, si può aggi<strong>un</strong>gere che “egli mira alla<br />

riappropriazione <strong>di</strong> se stesso, consapevole del fatto che in questo modo si<br />

ritrova la salute e il vigore originale” 53 . Ma la solitu<strong>di</strong>ne può dare origine a<br />

tristezza e melanconia. Perciò quel luogo, tanto fisico quanto mentale, che<br />

inizialmente costituiva <strong>un</strong> “riparo” in cui potersi mettere in salvo e che<br />

garantiva <strong>un</strong>a riappropriazione personale, ora <strong>di</strong>venta <strong>un</strong> posto minaccioso<br />

in cui la tristezza alimenta la fantasia e l‟immaginazione. Entrambe le<br />

inclinazioni sono avvertite da Montaigne come pericolose poiché<br />

<strong>di</strong>stolgono l‟uomo dal suo obiettivo principale, costituito app<strong>un</strong>to dalla<br />

coscienza <strong>di</strong> sé, invitandolo in <strong>un</strong> luogo <strong>di</strong> per<strong>di</strong>zione da cui è <strong>di</strong>fficile<br />

uscire: la fantasia genera la malattia.<br />

Rinchiudersi nei luoghi mentali soggettivi, assume <strong>un</strong>‟importanza<br />

capitale quando si è alla ricerca <strong>di</strong> se stessi. Coloro che avvertono la<br />

necessità <strong>di</strong> riappropriazione <strong>di</strong> sé giu<strong>di</strong>cano in<strong>di</strong>spensabile l‟intimità con il<br />

proprio io e il <strong>di</strong>stacco dalla realtà che li circonda. La riflessione silenziosa<br />

è reputata come l‟<strong>un</strong>ica <strong>di</strong>mensione per poter prendere coscienza <strong>di</strong> sé.<br />

Perciò, a prescindere dalle teorie <strong>di</strong> filosofi come Montaigne o Petrarca,<br />

l‟uomo che avverte la necessità <strong>di</strong> „ritrovarsi in se stesso‟ sceglie<br />

l‟isolamento.<br />

L‟uomo in preda al desiderio <strong>di</strong> auto-ricerca rifugge la realtà e tutto<br />

ciò che le sta intorno. Mostra insofferenza e <strong>di</strong>sagio, cerca la tranquillità e<br />

la riflessione introspettiva esercitata in pace. La per<strong>di</strong>ta delle proprie<br />

certezze, causata da <strong>un</strong>a crisi <strong>di</strong> identità, può generare intolleranza o,<br />

viceversa, può essere generata dall‟intolleranza. Ovvero, il sentirsi smarrito<br />

in mezzo ad <strong>un</strong>a società con la quale non si con<strong>di</strong>vidono più i valori<br />

53 N. Boccara, Il buon uso delle passioni, op. cit., p. 46.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!