04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

picciola città ma allegra, e bella fuor <strong>di</strong> modo, ha<br />

belle strade, <strong>un</strong>a gran piazza dove è il palazzo del<br />

Duca, che veramente è capace per qualsivoglia Re.<br />

Vi sono anco molt‟altre abitationi <strong>di</strong> particolari,<br />

sonovi parimente belle chiese, ove si veggono<br />

pitture eccellenti in particolare in S. Francesco <strong>un</strong>a<br />

tavola <strong>di</strong> Giovanni Bellino, ch‟è nel coro della<br />

Chiesa. In San Domenico vi sono due tavole del<br />

Baroccio et in Sant‟Agostino <strong>un</strong> altra. La città è<br />

benissimo fortificata et ha verso occidente il fiume<br />

Foglia che ridotto in canale appo le mura serve per<br />

le barche come è sicurissimo porto. È molto<br />

popolata, benché picciola, et è abondantissima<br />

d‟ogni bene 63 .<br />

Proseguendo sulla Flaminia, alla sinistra della via si nota <strong>un</strong> piccolo<br />

borgo, <strong>di</strong> nome Pradara, e<strong>di</strong>ficato su <strong>di</strong> <strong>un</strong> poggetto che ospita il Palazzo<br />

del Duca e alc<strong>un</strong>e case cinte da mura.<br />

L‟attraversamento della via Flaminia si conclude per il nostro autore<br />

con l‟arrivo a Rimini, cinta dal fiume “Rimine” sopra il quale si erge <strong>un</strong><br />

bellissimo ponte composto <strong>di</strong> cinque archi e<strong>di</strong>ficato da Augusto Cesare. La<br />

città non si contrad<strong>di</strong>stingue per bellezze straor<strong>di</strong>narie, fatta eccezione per<br />

l‟arco <strong>di</strong> marmo voluto da Augusto. Tra le chiese viene menzionata quella<br />

<strong>di</strong> San Giorgio in Alga, piccola, moderna, <strong>di</strong> bella architettura e adornata da<br />

<strong>un</strong>a bella tavola che a parere del nostro viaggiatore è degna <strong>di</strong> essere vista.<br />

63 Ms 1671, pp. 4-5<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!