04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attendono grandemente al mantenimento <strong>di</strong> esso, nel quale vagliano assai governandone<br />

con molta prudenza sotto la protettione <strong>di</strong> Spagna, che l‟assicura dell‟armi del granduca,<br />

il quale però ne cava molti commo<strong>di</strong>, e la Repubblica l‟onora, mantenendo <strong>un</strong><br />

ambasciatore <strong>di</strong> Fiorenza, e fa tutta quella <strong>di</strong>mostratione che può per mantenersi ben<br />

affetto quel principe. Hanno poco stato ben è vero <strong>di</strong> piano, e le colline vicino alla città<br />

sono bellissime con ville assai nobile et ottimamente coltivate, non basta però il loro<br />

stato a nutrirsi per la metà dell‟anno, ma con la como<strong>di</strong>tà dello stato del granduca, che<br />

delle Valle <strong>di</strong> Nevole gli somministra sempre delle vettovaglie e della spiaggia <strong>di</strong><br />

Viareggio, dove hanno perciò <strong>un</strong>a buona torre, accomodati molti magazzeni per<br />

rimettervi grani forestieri, <strong>di</strong> quali si proveggono <strong>di</strong> Sicilia o <strong>di</strong> Ponente o Maremma <strong>di</strong><br />

Montalto o <strong>di</strong> Siena. Hanno sempre robba a sofficienza, non solo per l‟anno corrente,<br />

ma per due o tre altri, come <strong>di</strong>cono; essendovi per ciò <strong>un</strong> officio d‟alc<strong>un</strong>i gentiluomini<br />

chiamato dell‟abbondanza, quali hanno cura <strong>di</strong> provedere la città e fare che vi sia<br />

sempre monitione <strong>di</strong> minuti, castagne, e grani per il tempo detto e d‟avantaggio, et in<br />

ciò premono straor<strong>di</strong>nariamente come quelli che oltre a quel che tocca a mantenere la<br />

città in ab<strong>un</strong>dantia. Hanno opinione che la sia ridotta oggi <strong>di</strong> tanta fortezza, che non<br />

potrà cadere se non con <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go asse<strong>di</strong>o per la fame. Di e<strong>di</strong>fitii non vi è cosa molto<br />

notabile. Il domo è chiesa assai capace <strong>di</strong> architettura antica. Vi è <strong>un</strong>a cappella <strong>di</strong> statue<br />

<strong>di</strong> Giovanni <strong>di</strong> Bologna, <strong>un</strong>a tavola del frate <strong>di</strong> Lucca, e poco altro <strong>di</strong> buono. La<br />

Madonna è bella chiesa ma piccola; il Palazzo della Signoria, fabrica moderna assai<br />

comoda; alc<strong>un</strong>‟altre chiese <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse religioni, però non vi è cosa <strong>di</strong> consideratione. Di<br />

fabriche private ved<strong>di</strong> il palazzotto et il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Bonvisi, assai bello, e ben finito <strong>di</strong><br />

stucchi, e pitture, e <strong>di</strong>vers‟altre buone casotto <strong>di</strong> gentiluomini. Di Lucca partii il<br />

medesimo giorno, e la sera, passando per Pietra Santa, terra del granduca assai bella<br />

vicino al mare a due miglia, e con <strong>un</strong>a collina che ne dura almeno sette ripiena, gonsi la<br />

sera a Massa, bellissima città in bonissima aria, e vaghissimo sito lontana dal mare per il<br />

medesimo spatio <strong>di</strong> due miglia alla ra<strong>di</strong>ce della collina, e fortificata dal Principe<br />

Alberigo Cibo assai bene, et ha <strong>un</strong>a rocca a cavaliere, ch‟è bellissima. Ha le strade<br />

larghe, case belle, o depinte o imbiancate, che fanno vaghissima vista. Ha piazze,<br />

fontane, et è in somma <strong>un</strong>a nobilissima città, et ha bellissime e cortesissime donne, fa<br />

per quello che <strong>di</strong>cono da se<strong>di</strong>cimila anime e più. Vi ha il principe Carrara, ch‟è anco<br />

città grossa vicino sei miglia, dove si cavano i marmi bianchi, e fino a <strong>di</strong>eci altri luoghi<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!