04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mantiene <strong>un</strong>o stretto legame con il proprio ricordo, e quin<strong>di</strong> anche con il<br />

proprio passato. Rievocare <strong>un</strong> fenomeno significa, infatti, riportare a galla<br />

ciò che si è vissuto in <strong>un</strong> altro tempo. Così, chi ricorda si trova <strong>di</strong> fronte ad<br />

<strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> replica del proprio passato resa possibile dal <strong>viaggio</strong> mentale a<br />

ritroso nel tempo.<br />

Ma, il momento che si sta cercando <strong>di</strong> riportare alla luce non sempre<br />

viene rivissuto – quasi mai – con la stessa nitidezza originaria perché il<br />

bagaglio <strong>di</strong> esperienze che si arricchisce negli anni, lo sgretolarsi delle<br />

trame nervose e l‟oblio contribuiscono a velarne la limpidezza primor<strong>di</strong>ale.<br />

Malgrado i vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> offuscamento con cui il ricordo si può ripresentare<br />

alla memoria, assumendo la forma <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong>apositiva sfocata o <strong>di</strong> <strong>un</strong> puzzle<br />

incompleto, il processo <strong>di</strong> reminiscenza è possibile soltanto attraverso la<br />

memoria episo<strong>di</strong>ca.<br />

Ci si allontana dalla realtà del presente e si affronta <strong>un</strong> <strong>viaggio</strong> a<br />

ritroso nel tempo dove le tappe e i monumenti sono già conosciuti dal<br />

pellegrino, ma non riconosciuti. Tanto è vero che nel momento stesso in cui<br />

si è protagonisti <strong>di</strong> <strong>un</strong>a vicenda, in particolar modo per quelle tragiche, non<br />

si è abbastanza obiettivi per poter apprendere e dare <strong>un</strong> senso a ciò che<br />

accade. Soltanto con il <strong>di</strong>staccamento emotivo, manifesto del trascorrere<br />

del tempo, si è in grado <strong>di</strong> dare <strong>un</strong> senso all‟avvenimento e <strong>di</strong> apprendere<br />

da esso.<br />

Il lenimento del dolore e del suo ricordo è garantito dal trascorrere<br />

del tempo e rende possibile <strong>un</strong>‟analisi oggettiva dei fatti. Se non altro,<br />

l‟attenuazione delle passioni originarie permette <strong>un</strong>‟indagine più lucida 59 .<br />

Ecco, quin<strong>di</strong> che l‟autobiografia assume le forme <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>viaggio</strong><br />

59 S. Natoli, Il saper <strong>di</strong>menticare, il dover ricordare, relazione presentata al IV Convegno Nazionale della<br />

Libera Università dell‟Autobiografia: Narrazione e Terapia, svoltosi l‟11 maggio 2002 ad Anghiari e<br />

raccolto in Il prisma autobiografico. Riflessi inter<strong>di</strong>sciplinari del racconto <strong>di</strong> sé, a cura <strong>di</strong> I. Gamelli,<br />

Milano, 2003, pp.44-45.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!