04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tragitto, alla quale de<strong>di</strong>ca ben nove pagine del <strong>di</strong>ario, non approfon<strong>di</strong>sce<br />

con dovizia <strong>di</strong> particolari le sue visite nelle località precedenti.<br />

Partito il 2 <strong>di</strong> settembre da Viterbo e arrivato nella città ligure il<br />

giorno 5 del mese successivo, l‟autore del nostro <strong>di</strong>ario, vista la velocità nel<br />

seguire il suo itinerario, dà modo <strong>di</strong> pensare che si potesse trattare <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

giovane pieno <strong>di</strong> energie, <strong>di</strong> <strong>un</strong> esperto viaggiatore o <strong>di</strong> entrambi.<br />

La visita a Napoli, relazione in<strong>di</strong>pendente dalla prima ma<br />

presumibilmente non troppo <strong>di</strong>stante nel tempo, è concisa e, se si escludono<br />

alc<strong>un</strong>e piacevoli considerazioni a proposito dei principali monumenti<br />

antichi, non particolarmente entusiastica.<br />

Il manoscritto presenta, oltre alle considerazioni finora osservate, <strong>un</strong>a<br />

certa meticolosità nell‟annotazione delle date degli spostamenti da <strong>un</strong>a<br />

località all‟altra, della densità <strong>di</strong> popolazione e delle <strong>di</strong>stanze espresse in<br />

miglia. Non mancano peraltro osservazioni sulle fortificazioni delle località<br />

visitate, elemento <strong>di</strong> grande importanza per l‟epoca, e delle reti viarie<br />

citta<strong>di</strong>ne. Dall‟alternanza delle persone verbali, la prima singolare e la<br />

prima plurale, si intuisce che il nostro <strong>anonimo</strong> con<strong>di</strong>videsse l‟esperienza<br />

del <strong>viaggio</strong> con altri personaggi, purtroppo mai singolarmente menzionati,<br />

fattore che ha reso impossibile <strong>un</strong>a loro identificazione. Secondo le<br />

consuetu<strong>di</strong>ni dell‟epoca si sarebbe potuto trattare <strong>di</strong> compagni occasionali,<br />

idea avvalorata dal fatto che la relazione inizi con la prima persona<br />

singolare e che solo a racconto avviato e in alc<strong>un</strong>e occasioni i riferimenti<br />

siano al plurale. È inoltre cre<strong>di</strong>bile che, visti i numerosissimi riman<strong>di</strong> ai<br />

nomi latini attribuiti dagli autori antichi alle località toccate in<br />

quest‟itinerario e alle informazioni storiche riportate, il nostro <strong>anonimo</strong><br />

viaggiasse guida alla mano.<br />

Verosimilmente il nostro manoscritto sarebbe <strong>un</strong> autentico <strong>di</strong>ario <strong>di</strong><br />

<strong>viaggio</strong>, <strong>un</strong>a relazione scritta in loco e in tempo reale. A suggerire questa<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!