04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

istisso la chiesa <strong>di</strong> San Sebastiano depinta tutta a olio da Paolo Veronese, ch‟è cosa rara,<br />

similmente la chiesa de frati delle scarpe <strong>di</strong> San Francesco, dove sono due tavole <strong>di</strong><br />

Titiano, <strong>un</strong>a all‟altar maggiore, e l‟altra a mano <strong>di</strong>ritta d‟<strong>un</strong>a Madonna, et <strong>un</strong> Cristo<br />

bambino con molti santi ritratti al vivo e l‟<strong>un</strong>a e l‟altre cose sono maravigliose. Vi è<br />

anco nell‟altare de fiorentini <strong>un</strong> San Giovanni Battista <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Donatello,<br />

antico ma bello et <strong>un</strong> altro <strong>di</strong> San Giovanni Battista sopra la pila dell‟acqua benedetta <strong>di</strong><br />

Iacomo Sancovino <strong>di</strong> marmo, ch‟è leggiadrissima figuretta.<br />

Similmente ved<strong>di</strong> poi la chiesa <strong>di</strong> San Rocco dove sono tre quadri del Tentoretti, et <strong>un</strong>a<br />

del Lordenoni, ma l‟oratorio <strong>di</strong> esso santo, che chiamano loro scola è così superbissimo,<br />

non solo per la fabrica molto ricca, ma perché vedesi tutta così <strong>di</strong>sopra come nei piani<br />

<strong>di</strong>sotto, <strong>di</strong>pinto dal Tintoretto con <strong>un</strong>a quantità <strong>di</strong> quadri gran<strong>di</strong>, istoriati della vita <strong>di</strong><br />

Christo santissima, ch‟è cosa che non può esser creduta se non da chi la vede a<br />

considerare che <strong>un</strong> uomo solo abbia fatto tanto e così bene. Ved<strong>di</strong> l‟istisso giorno in<br />

compagnia del detto Iacomo Palma, Pietro famoso, oltre a molte bell‟oper sue, <strong>di</strong>verse<br />

facciate d‟altre pitture; imparticolare nel Canale Grande <strong>un</strong>a <strong>di</strong> Paolo Veronese, altra<br />

dello Schiavone, il Tondano, <strong>di</strong> Tedeschi del padre <strong>di</strong> Titiano ed altri et in somma<br />

pitture eccellenti e <strong>di</strong> gran quantità. Il giorno 18 andai per tempo alla chiesa <strong>di</strong> San<br />

Giovanni e Paolo, la cui piazza è assai magnifica. Vedesi sopra <strong>un</strong> elevata base<br />

Bartolomeo Colcone a cavallo <strong>di</strong> bronzo indorato, et è tanta pronta statua, così il cavallo<br />

come l‟uomo, che pare veramente che camini, et a me piace più <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Roma e<br />

Fiorenza; trattando però quanto all‟attitu<strong>di</strong>ne, la chiesa è grande d‟architettura tedesca.<br />

Evvi <strong>di</strong> miracoloso <strong>un</strong>a tavola <strong>di</strong> Titiano d‟<strong>un</strong> San Pietro martire, che a me parve la più<br />

bella opera che io vedessi del suo. Vi è pure <strong>un</strong>a tavola d‟<strong>un</strong> Cristo con dui apostoli del<br />

Marcone molto bella, vi sono le memorie <strong>di</strong> molti dogi e de capitani benemeriti della<br />

Repubblica imparticolare del Cocco Nicolo Oviro <strong>di</strong> Pitigliano, ed altri eccellenti<br />

capitani. Vedemmo anco Santa Maria formosa, con <strong>un</strong>a bella piazza, e pitture assai<br />

ragionevoli. Similmente San Salvatore con due tavole <strong>di</strong> Titiano, cioè <strong>un</strong>a<br />

trasfiguratione, et <strong>un</strong>a Ann<strong>un</strong>tiata, con <strong>un</strong>a tavola del Palma e parecchi belli depositi <strong>di</strong><br />

dogi. Ved<strong>di</strong> poi San Giorgio Maggiore, bellissima e ricchissima chiesa de monaci <strong>di</strong><br />

San Benedetto dove vengonsi molte tavole del Tintoretto, ed altri molto buoni pittori,<br />

ma dentro in convento <strong>un</strong> quadro del Marcone d‟<strong>un</strong> Christo con l‟adultera ch‟è cosa<br />

mirabile. Vi è <strong>un</strong> coro <strong>di</strong> noce intagliato e istoriato tutto con la vita <strong>di</strong> quel santo opera<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!