04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contemporaneo al nostro viaggiatore, aveva perfezionato la fortificazione<br />

della città in seguito ad alc<strong>un</strong>i moti <strong>di</strong> ribellione 111 nati in alc<strong>un</strong>e province<br />

dell‟impero. Le cinque porte d‟ingresso alla città, tutte m<strong>un</strong>ite <strong>di</strong> ponti<br />

levatoi e protette da cancelli, sono sorvegliate incessantemente dalle<br />

guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong>rette dal signore <strong>di</strong> Sta<strong>di</strong>era, capo del Consiglio <strong>di</strong> Guerra. La<br />

città è <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici privati e pubblici, in particolar modo chiese<br />

che però non eccedono in magnificenza. Di riguardevole tra gli e<strong>di</strong>fici, il<br />

viaggiatore nomina il palazzo dell‟imperatore e quello dell‟arciduca che gli<br />

si erge <strong>di</strong> fronte, anche se “sono palazzotti assai onorevoli, ma però non vi<br />

è cosa <strong>di</strong> miracolo”. Oltre all‟arsenale ben fornito, il viaggiatore rimane<br />

colpito dalla ricchezza della biblioteca imperiale che conserva gran<strong>di</strong><br />

varietà <strong>di</strong> libri che spaziano dall‟ambito scientifico a quello letterario a<br />

quello <strong>di</strong> puro svago. Ci sono manoscritti antichi, come le lettere papali<br />

inviate a Carlo Martello Pipino e Carlo Magno, testi <strong>di</strong> stampo eretico, e<br />

libri appartenuti a personaggi celebri successivamente donati o sottratti ai<br />

loro vecchi proprietari, come quelli appartenuti al duca d‟Atri, Andrea<br />

Matteo d‟Acquaviva, a Giovanni Sambiaco o a Mattia Corvino, re<br />

d‟Ungheria.<br />

A.V. non si fa mancare la visita alle stalle imperiali, <strong>di</strong> cui non<br />

<strong>di</strong>mentica <strong>di</strong> annotare nemmeno la <strong>di</strong>eta dei cavalli, e <strong>un</strong>a bella passeggiata<br />

Asburgo, vi aveva inse<strong>di</strong>ato come re Giovanni Zápolya, già governatore della Transilvania. Due anni<br />

dopo, Fer<strong>di</strong>nando I che non intendeva rin<strong>un</strong>ciare alla corona d'Ungheria gli <strong>di</strong>chiarò guerra,<br />

sconfiggendolo e cacciandolo da Buda. Ciò provocò l'ira del sultano Solimano il Magnifico che riprese le<br />

armi contro gli Asburgo, gi<strong>un</strong>gendo ad asse<strong>di</strong>are Vienna nel 1529. Fer<strong>di</strong>nando I impotente davanti alla<br />

supremazia dell'esercito turco, fu costretto a firmare <strong>un</strong> accordo in base al quale l'Ungheria centrale<br />

sarebbe passata sotto il dominio turco. A proposito dell‟impero asburgico si leggano, tra gli altri: G.<br />

Clark, J. Butler, J. P. T. Bury, E. A. Benians (a cura <strong>di</strong>), Storia del mondo moderno, vol. III, Milano 1988;<br />

R. A. Kann, Storia dell’impero asburgico. 1526-1918, Salerno 1998;<br />

111 Probailmente il nostro viaggiatore si riferisce ai moti <strong>di</strong> ribellione che fecero eco alla Battaglia della<br />

Montagna Bianca (8 novembre 1620), scontro decisivo della Guerra dei Trenta Anni.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!