04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forte amore nei confronti <strong>di</strong> sé e della propria vita. La scrittura personale, a<br />

maggior ragione se è creata con l‟intenzione <strong>di</strong> pubblicarla, presuppone <strong>un</strong><br />

certo grado <strong>di</strong> narcisismo. Il mettersi in mostra <strong>di</strong> fronte ad <strong>un</strong> vasto<br />

pubblico sconosciuto è <strong>un</strong>a manifestazione <strong>di</strong> egocentrismo sia nel caso in<br />

cui lo si faccia per dare <strong>un</strong> senso alla propria vita, sia nel caso in cui si tratti<br />

<strong>di</strong> voler lasciare traccia <strong>di</strong> sé.<br />

In qualsiasi modo, l‟impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le autobiografie<br />

facendo capo alle intenzioni della loro redazione è <strong>un</strong> dato <strong>di</strong> fatto, poiché<br />

non esiste <strong>un</strong> solo motivo per il quale <strong>un</strong> uomo decide <strong>di</strong> raccontarsi. Al<br />

momento della scrittura incorrono, pertanto, il desiderio <strong>di</strong> non essere<br />

<strong>di</strong>menticati, l‟aspirazione all‟immortalità, la voglia <strong>di</strong> dare <strong>un</strong> senso alla<br />

propria vita, la necessità <strong>di</strong> mettersi in gioco per <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> sfida con se<br />

stessi e con il mondo, e numerose altre motivazioni.<br />

L‟autobiografia assume le forme <strong>di</strong> <strong>viaggio</strong> nel tempo e quelle <strong>di</strong><br />

“mappa turistica” in cui sono in<strong>di</strong>cate le tappe principali che il viaggiatore<br />

deve rispettare. Si visitano i monumenti della propria memoria che<br />

risalgono a perio<strong>di</strong> più o meno antichi. Si tratta <strong>di</strong> monumenti che lo stesso<br />

viaggiatore ha contribuito a costruire nell‟evoluzione del tempo. Si tratta,<br />

perciò, <strong>di</strong> esperienze già vissute che sono fatte riaffiorare da <strong>un</strong>o sforzo<br />

volontario o in modo del tutto inconsapevole.<br />

Il processo attraverso il quale è possibile far riaffiorare il ricordo<br />

stimola <strong>un</strong>o specifico tipo <strong>di</strong> memoria: la memoria autobiografica o<br />

episo<strong>di</strong>ca che consente <strong>di</strong> costruire <strong>un</strong> collegamento tra l‟informazione<br />

temporale, quella spaziale e quella del soggetto ricordante. Il ricordo<br />

personale, perciò, altro non è se non la suddetta informazione rievocata in<br />

<strong>un</strong> determinato contesto spazio-temporale e legata all‟esperienza personale<br />

<strong>di</strong> chi ricorda.<br />

Pertanto, il soggetto che riesuma gli eventi o le emozioni passate<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!