04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono sempre sospettosi verso i forestieri, in particolar modo nei confronti<br />

degli italiani, tacciati <strong>di</strong> falsità e doppiezza 141 .<br />

Tra le poche note positive, il nostro viaggiatore trova la bellezza delle<br />

donne che<br />

[…] sono quasi belle tutte, ma se non hanno<br />

pochissima attrattiva, hanno belle carni, bella pelle e<br />

bella vita 142 .<br />

Esse non indossano gioielli ma solo il cappello e <strong>un</strong>a mantella; sono<br />

modeste tanto da svolgere le faccende domestiche; sono abili<br />

nell‟intrattenere la conversazione.<br />

I borghesi, invece, sono industriosi ma avari e si <strong>di</strong>lettano solo nel<br />

passare la maggior parte del tempo nelle botteghe a mangiare e ubriacarsi<br />

insieme al ceto basso. Le donne si occupano della gestione della casa e<br />

delle botteghe, mentre gli uomini sono abilissimi nel campo della stampa,<br />

dell‟artiglieria e della fabbricazione degli orioli in particolare ad Augusta e<br />

a Norimberga.<br />

Arriva il 10 settembre nella località <strong>di</strong> Veghel dove il principe<br />

Maurizio 143 si era accampato insieme alla sua armata. Alla vista <strong>di</strong> A.V.<br />

compaiono <strong>un</strong>a serie continua <strong>di</strong> vascelli e <strong>un</strong> esercito possente molto ben<br />

armato. Anche i questo caso il nostro viaggiatore non si può esimere dal<br />

fare il resoconto delle povere paghe che ogn<strong>un</strong>o dei soldati percepisce. Il<br />

nostro viaggiatore viene invitato a pranzare in compagnia del principe in<br />

141 Lo stereotipo del tedesco ubriacone e dell‟italiano sleale era largamente <strong>di</strong>ffuso all‟epoca del nostro<br />

viaggiatore in tutta Europa.<br />

142 Ms 1671, p. 82<br />

143 Parliamo <strong>di</strong> Maurizio <strong>di</strong> Orange-Nassau (Dillenburg, 14 novembre 1567 – L'Aia, 23 aprile 1625),<br />

figlio <strong>di</strong> Guglielmo il Taciturno e della Principessa Anna <strong>di</strong> Sassonia.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!