04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

itrattasse <strong>di</strong> <strong>un</strong> personaggio dell‟alta nobiltà o dell‟alta borghesia, in tutti i<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> personaggio <strong>di</strong> spicco. Ad avvalorare la mia tesi stanno le<br />

attenzioni ricevute più <strong>di</strong> <strong>un</strong>a volta, nell‟arco del <strong>viaggio</strong>, dalle famiglie<br />

reali e dalla possibilità <strong>di</strong> entrare a conoscenza <strong>di</strong> particolari riguardo agli<br />

incassi derivati da questo o quel prodotto e delle ren<strong>di</strong>te dei personaggi <strong>di</strong><br />

spicco, solo per citare pochi esempi.<br />

Nella prima parte, lo sguardo attento alla bellezza del paesaggio e<br />

non tanto alle problematiche geo-morfologiche, il gusto per l‟architettura<br />

civile ma il quasi completo <strong>di</strong>sinteressamento per gli affari politico-<br />

commerciali, e infine l‟assenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a lettera de<strong>di</strong>catoria, tanto in uso<br />

all‟epoca, lascia ad<strong>di</strong>rittura spazio all‟idea che tale <strong>di</strong>ario fosse stato steso<br />

per esclusivo piacere personale. Il suo occhio osservatore, cambia, però,<br />

nella seconda parte del manoscritto. Qui, infatti, si fa attento a tutte le<br />

novità degli costumi popolari, delle tecniche <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> manufatti e<br />

prodotti principali <strong>di</strong> questo o quel paese, delle forme <strong>di</strong> governo, delle vie<br />

commerciali, delle situazioni politiche e amministrative <strong>di</strong> ogni regno,<br />

senza tralasciare parole <strong>di</strong> appezzamento o <strong>di</strong> assoluta critica e<br />

<strong>di</strong>sapprovazione degli aspetti osservati. Questi particolari lasciano<br />

intendere ancora <strong>di</strong> più che si trattasse <strong>di</strong> <strong>un</strong> “uomo <strong>di</strong> mondo” informato,<br />

attento scrutatore e con <strong>un</strong>a buona capacità <strong>di</strong> interpretazione critica.<br />

I riferimenti storici e culturali, la precisione nel descrivere<br />

monumenti antichi, tecniche architettoniche e strumenti tecnologici,<br />

l‟amicizia sottolineata più volte con la nobiltà sua contemporanea, la<br />

snellezza della relazione mai troppo ampollosa ma genuina nell‟esprimere<br />

stupore, <strong>di</strong>sgusto o contrarietà lasciano pensare che il nostro <strong>anonimo</strong> fosse<br />

<strong>un</strong> eru<strong>di</strong>to gentiluomo <strong>di</strong> origine <strong>viterbese</strong>, poiché in entrambi i viaggi il<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> partenza si colloca nella città <strong>di</strong> Viterbo.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!