04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1<br />

CAPITOLO IV<br />

Il manoscritto: Ms 1671<br />

Il documento preso in esame, rintracciato presso il Fondo Antico<br />

della Biblioteca Angelica <strong>di</strong> Roma, catalogato Ms 1671 è sud<strong>di</strong>viso in due<br />

parti: la prima <strong>di</strong> esse archiviata come “1. Anonimy Viterbensis, Iter per<br />

Italiam” comprende il <strong>viaggio</strong> in Italia privo <strong>di</strong> datazione e il <strong>viaggio</strong> a<br />

Napoli datato 1613; la seconda, “2. Ejusdem iter in Austriam, Belgium,<br />

Hollan<strong>di</strong>am, Galliam et Britanniam” riporta la narrazione del <strong>viaggio</strong> in<br />

Europa del 1622.<br />

Il manoscritto, classificato come “Anonimo Viterbese” si compone<br />

<strong>di</strong> 160 fogli (320 pagine) <strong>di</strong> cui 33 appartenenti alla prima parte e 127 alla<br />

seconda. Il documento non presenta particolari <strong>di</strong>fficoltà alla lettura,<br />

tuttavia in pochi casi la carta e l‟inchiostro hanno ceduto al deterioramento<br />

rendendo l‟interpretazione del testo in alc<strong>un</strong>i passi decisamente ardua.<br />

Purtroppo il manoscritto non reca il nome del titolare che, nella<br />

prima parte del <strong>viaggio</strong> in Italia trascura ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> annotare l‟anno della<br />

partenza provvedendovi, però, nella relazione del <strong>viaggio</strong> a Napoli e <strong>di</strong><br />

quello dell‟Europa centro-settentrionale.<br />

Nonostante sia stato impossibile riuscire a risalire all‟identità<br />

dell‟autore, è supponibile che il <strong>di</strong>ario in esame fosse stato scritto per mano<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> gentiluomo partito per il solo gusto del viaggiare, <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le sue<br />

curiosità <strong>di</strong> “citta<strong>di</strong>no del mondo”. Escludo la possibilità che si sia potuto<br />

trattare <strong>di</strong> <strong>un</strong> uomo <strong>di</strong> chiesa, <strong>di</strong> <strong>un</strong> mercante o <strong>di</strong> <strong>un</strong> ambasciatore.<br />

Mancano, infatti, tanti <strong>di</strong> quei particolari che avrebbero potuto indurre ad<br />

attribuirgli tali figure. Non escludo affatto, invece, la probabilità che<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!