04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>un</strong>a volta entrati in Castiglia, non si trova più niente, a <strong>di</strong>fferenza della<br />

Navarra dove c‟è sempre qualcosa” 33 .<br />

Com‟era consuetu<strong>di</strong>ne dell‟epoca, anche Jakub Sobieski, padre del<br />

futuro re, rimaneva colpito dal carattere degli spagnoli e dall‟inefficienza<br />

delle locande. Così, mezzo secolo prima <strong>di</strong> Bertaud, partendo dal<br />

Portogallo e <strong>di</strong>rigendosi a Siviglia, scriveva<br />

Sono partito da lì alla volta <strong>di</strong> Siviglia per <strong>un</strong> paese<br />

molto sozzo, fino all‟Andalusia malinconico e<br />

sabbioso, e <strong>di</strong> simile strada ce n‟era da fare per <strong>un</strong>a<br />

settimana; soltanto qua e là si potevano vedere ai<br />

lati citta<strong>di</strong>ne, villaggi e per tutto il <strong>viaggio</strong> locande<br />

ogni due o tre miglia; però non trovi né biancheria,<br />

come in altri luoghi capita nelle osterie, e bisogna<br />

portarsela, né da mangiare compri niente, poiché lì<br />

questo non ce l‟hai e bisogna cuocerselo da soli. Gli<br />

osti in tali locande non sanno fare nulla, ladri, buoni<br />

soltanto ad addobbarsi, a vestirsi in maniera<br />

ricercata e a <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> monarchi, <strong>di</strong> guerre, invece<br />

<strong>di</strong> servire. Il <strong>di</strong>vertimento maggiore dei proprietari<br />

<strong>di</strong> queste osterie è ammazzar conigli che poi<br />

vendono agli avventori 34 .<br />

Non molto <strong>di</strong>ssimili sembrano essere le con<strong>di</strong>zioni nel 1675, ovvero<br />

all‟epoca in cui il Pacichelli si trovava a viaggiare in quelle terre. Oltre ad<br />

33 F. Bertaud, Journal du voyage, p. 17 (il <strong>di</strong>ario fu pubblicato per la prima volta nel 1664, nella stesura<br />

integrata nel 1669; l‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cassan riprende quest‟ultima).<br />

34 J. Sobieski, Dwie podróże, pp. 111 sgg.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!