04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che l‟artista subisce <strong>di</strong> fronte ai materiali che egli sta<br />

plasmando, l‟Italia ha costituito, per tutti loro <strong>un</strong>a<br />

presenza essenziale 7 .<br />

Secondo quanto accennato il <strong>viaggio</strong> in epoca rinascimentale non<br />

solo rappresentava il completamento dell‟educazione, ma era vissuto anche<br />

come cura del male <strong>di</strong> sé: la melanconia. Michel de Montaigne, stanco <strong>di</strong><br />

vedere il mondo sui libri e desideroso <strong>di</strong> gustarlo con i propri occhi partì<br />

alla volta dell‟Italia nel 1580. Il <strong>viaggio</strong> rappresentava, infatti, per il<br />

filosofo autore degli Essais <strong>un</strong> allontanamento fisico e d<strong>un</strong>que anche<br />

mentale dalle passioni umane. Un <strong>di</strong>staccamento che avrebbe consentito<br />

l‟oggettivazione dello sguardo e la riappropriazione delle proprie passioni.<br />

Quella stessa oggettivazione che Goethe scoprirà nel suo <strong>viaggio</strong> in Italia.<br />

Viaggi <strong>di</strong>versi ma com<strong>un</strong>que sempre documentati da relazioni fredde<br />

e zeppe <strong>di</strong> dettagli pratici come nei <strong>di</strong>ari <strong>di</strong> bordo <strong>di</strong> mercanti e viaggiatori<br />

del Cinquecento o <strong>di</strong> riflessioni e appropriazione della realtà conseguita<br />

attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a capacità oggettiva sperimentata nel<br />

Sentimental Journey <strong>di</strong> Sterne.<br />

La letteratura <strong>di</strong> <strong>viaggio</strong> si è fatta carico, perciò, nei secoli <strong>di</strong><br />

tramandare osservazioni e impressioni <strong>di</strong> viaggiatori <strong>di</strong>verse quanto sono<br />

<strong>di</strong>versi i motivi che spingono alla partenza, ma pur sempre testimonianze<br />

dell‟altrove e dell‟alterità scoperti nel movimento. Diari, relazioni, guide<br />

così come steli, iscrizioni, nella metafora della vita come <strong>viaggio</strong>, nate per<br />

immortalare ciò che è caduco: app<strong>un</strong>to la mobilità umana. Non solo. Pagine<br />

e parole versate per stimolare la curiosità dell‟uomo e guidarlo nella<br />

scoperta del <strong>di</strong>verso e dell‟ignoto, o puri mezzi pubblicitari <strong>di</strong> mete, come<br />

7 E. Kanceff, App<strong>un</strong>ti sulla storia <strong>di</strong> <strong>un</strong> genere ed i suoi strumenti, in C.I.R.V.I., bollettino II, luglio-<br />

<strong>di</strong>cembre 1980, anno I, fascicolo II, p. 77.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!