04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Roma e a Napoli.<br />

Vincenzo De Caprio pone l‟attenzione sulla particolarità <strong>di</strong><br />

quest‟ultimo <strong>di</strong>ario che si <strong>di</strong>stingue da quelli precedenti per la scarsità delle<br />

annotazioni e per il limitato interesse che Acerbi de<strong>di</strong>cò al <strong>viaggio</strong> stesso.<br />

La temerarietà <strong>di</strong>mostrata da giovane quando si spinse fino al Capo Nord,<br />

che rappresentava la p<strong>un</strong>ta estrema delle esplorazioni umane, si stempera<br />

<strong>un</strong>a volta raggi<strong>un</strong>ta <strong>un</strong>‟età avanzata, quando pare che avesse deciso <strong>di</strong><br />

recarsi a Roma e a Napoli solo per <strong>un</strong> senso <strong>di</strong> dovere morale. In questo si<br />

spiegano l‟ansia e la frenesia che mostra nel voler visitare i monumenti più<br />

ambiti dai viaggiatori stranieri. Perciò, quello che da ragazzo fu <strong>un</strong><br />

viaggiatore, assume le sembianze, con il passare degli anni, <strong>di</strong> <strong>un</strong>o <strong>di</strong> quei<br />

tanti turisti spinti alla partenza più da <strong>un</strong> sentimento <strong>di</strong> correttezza che <strong>di</strong><br />

vero interesse.<br />

Questa piccola <strong>di</strong>gressione su Acerbi mi è sembrata opport<strong>un</strong>a per<br />

chiarire, portando <strong>un</strong> esempio specifico e reale, le argomentazioni esposte<br />

fino ad ora. Si è visto come la curiosità, la necessità, il senso del dovere<br />

morale e la ricerca <strong>di</strong> sé siano i p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> partenza per chi decide <strong>di</strong><br />

intraprendere <strong>un</strong> <strong>viaggio</strong>. Abbiamo visto come cambiano le posizioni dei<br />

viaggiatori a seconda <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i elementi <strong>di</strong>stintivi come l‟età e il grado<br />

culturale, ma non ci siamo ancora occupati dell‟argomento partendo da <strong>un</strong><br />

altro p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> osservazione: il <strong>viaggio</strong> mentale.<br />

Così come è stato possibile operare <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stinzione tra le <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> <strong>viaggio</strong> fisico ipotizzando le motivazioni che darebbero<br />

impulso alla partenza, allo stesso modo prenderò in esame il <strong>viaggio</strong><br />

mentale partendo da considerazioni parallele. Infatti, il <strong>viaggio</strong> – fisico o<br />

mentale che sia – si caratterizza per <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> peculiarità invariabili.<br />

Pertanto, così come <strong>un</strong>a persona decide <strong>di</strong> spostarsi da <strong>un</strong> luogo all‟altro<br />

per curiosità o necessità – imposta da altri o dal soggetto stesso – allo<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!