04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

città <strong>di</strong> Edemburgh, assiste all‟incoronazione dell‟imperatrice 121 , <strong>di</strong> cui<br />

relaziona in modo particolareggiato nel suo manoscritto, non tralasciando<br />

<strong>di</strong> descrivere la cerimonia solenne, il banchetto, le vesti, i balli.<br />

Il giorno 22 torna a Vienna dalla quale riparte il 29 luglio per<br />

raggi<strong>un</strong>gere Praga. Attraversa la Moravia che descrive con grande<br />

entusiasmo per il paesaggio che vi può ammirare ricco <strong>di</strong> lussureggianti<br />

colline, boschi, laghi e la grande varietà <strong>di</strong> animali selvatici che vi si<br />

incontrano. Meno entusiastica è, però, la descrizione dei villaggi “tutti<br />

abbrugiati, et il bestiame consumato per la maggior parte, rispetto alla<br />

guerra, ma in breve tempo si rimetterà” 122 . La mattina del 4 agosto arriva a<br />

Praga, dopo aver attraversato la Boemia per “strade montuose e piene <strong>di</strong><br />

selve e luoghi ignobili”. Il fiume Moldavia <strong>di</strong>vide la città in “Praga<br />

Vecchia” e “Praga Picciola” in cui si erge il palazzo imperiale.<br />

Quest‟ultimo è descritto con minuziosità straor<strong>di</strong>naria, ma l‟attenzione del<br />

viaggiatore è catturata maggiormente dalle cose curiose che vi si possono<br />

ammirare, <strong>di</strong> cui ci fornisce <strong>un</strong>o schizzo. Scrive, infatti<br />

[…] e fra l‟altre cose curiose il moto perpetuo, cioè<br />

è dentro a <strong>un</strong> [ci fornisce <strong>un</strong> <strong>di</strong>segno ru<strong>di</strong>mentale e<br />

poco significativo] 123 <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> questa forma, cioè<br />

[altro <strong>di</strong>segno] del acqua che ne riempe la metà, la<br />

quale va sempre girando per quel cannonino a forza<br />

de flati o venti ch‟esce da in strumenti <strong>di</strong> vetro e<br />

121 Parliamo <strong>di</strong> Eleonora I Gonzaga (Mantova, 23 settembre 1598 – 27 giugno 1655) moglie <strong>di</strong><br />

Fer<strong>di</strong>nando II e arciduchessa d'Austria.<br />

122 Ms 1671, p. 58<br />

123 Per i <strong>di</strong>segni rimando alla fonte originaria, p. 53<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!