04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche se strette in abiti troppo succinti che lasciano scoperto quasi tutto il<br />

seno impreziosito <strong>di</strong> “perle superbissime”. Queste, portano dei tacchi<br />

talmente alti da figurare almeno <strong>di</strong> <strong>un</strong> palmo superiori a qualsiasi uomo e<br />

sbia<strong>di</strong>scono i loro bion<strong>di</strong> capelli a tal p<strong>un</strong>to da renderli quasi bianchi.<br />

Indossano fermacapelli vistosissimi ma sono prive <strong>di</strong> gioielli sfarzosi. I<br />

nobili, per conto loro, nascondono i loro vestiti pomposi sotto la toga <strong>di</strong><br />

“rascia” e la coppola “con la manica da gomeo” in<strong>di</strong>stintamente, fatta<br />

eccezione per i senatori che si <strong>di</strong>stinguono dagli altri per i colori, i tessuti<br />

pregiati e la toga <strong>di</strong>versa a secondo dell‟officio ricoperto. Una descrizione<br />

piuttosto frettolosa delle chiese <strong>di</strong> San Sebastiano e <strong>di</strong> San Rocco e <strong>un</strong>a<br />

visita guidata dal pittore Iacomo Palma, conosciuto come Pietro, alle<br />

pitture dello stesso, <strong>di</strong> Paolo Veronese, delle Schiavone, del Tondano, <strong>di</strong><br />

Tedeschi, del padre <strong>di</strong> Tiziano, chiudono la giornata del 17 settembre.<br />

Il giorno successivo, rende omaggio alla chiesa <strong>di</strong> Santi Giovanni e<br />

Paolo, nella cui piazza rimane estasiato dalla statua raffigurante<br />

Bartolomeo Colcone a cavallo che gli appare sensibilmente più bella delle<br />

statue <strong>di</strong> Roma e Firenze. La chiesa, scrive, è <strong>di</strong> architettura tedesca e al<br />

suo interno è notevole la tavola <strong>di</strong> San Pietro Martire, il lavoro <strong>di</strong> Tiziano<br />

“che a me parve la più bella opera che io vedessi del suo”. In tutte le chiese<br />

della città si possono ammirare le splen<strong>di</strong>de opere <strong>di</strong> artisti come il<br />

Tintoretto, Tiziano e il Marcone che il nostro viaggiatre riscontra in Santa<br />

Maria Formosa, San Salvatore, San Giorgio e la chiesa dei padri<br />

cappuccini.<br />

La descrizione dell‟armeria della sala del consiglio è meticolosa e<br />

affascinante. Questo luogo, secondo quanto raccontato da A.V., nato come<br />

rifugio per i nobili messi in pericolo da sommosse popolari, conservava alla<br />

sua epoca archibugi sempre carichi e le armi in generale sempre pronte<br />

all‟utilizzo. Tra le cose che stimolano <strong>un</strong>a certa curiosità nel visitatore, vi<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!