04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diretto a Spoleto per uliveti, olmeti e vitigni rigogliosi fende la valle<br />

<strong>di</strong> Strettura, così nominata per l‟angustia del sito circondato d‟alberi e per<br />

ben due miglia ombreggiato da verdeggianti pini selvatici. La città <strong>di</strong><br />

Spoleto, antica colonia romana arroccata su <strong>un</strong> colle e governata da <strong>un</strong><br />

cavaliere, del quale non viene menzionato il nome, secondo la stima<br />

dell‟autore ospitava seimila anime ed era “civile et habitata da gente brava,<br />

e piutosto fattiosa, che altrimente”. Nonostante la strettezza delle vie, A.V.<br />

la cataloga come bella città ricca <strong>di</strong> magnifiche case, e considerevoli sono il<br />

duomo, la piazza e il Palazzo del Magistrato.<br />

Il paesaggio sorprendentemente affascinante della pianura coltivata e<br />

sormontata da ameni colli, castelli e borghi, tra cui Montefalco patria <strong>di</strong><br />

Santa Chiara, lo accompagna sino a Foligno. Le acque <strong>di</strong> <strong>un</strong> ramo del<br />

fiume Tupino, che cinge la cinta muraria della città, la <strong>di</strong>vidono in due poli<br />

e sono sfruttate per l‟attivazione <strong>di</strong> due mulini con nove macine ciasc<strong>un</strong>o.<br />

A.V. descrive Foligno come <strong>un</strong>a bella città dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista architettonico,<br />

attraversata da belle strade e arricchita da monumenti <strong>di</strong> notevole bellezza.<br />

Tra questi menziona la magnifica piazza in cui risiede il palazzo dei priori e<br />

del governatore, e il notevole duomo <strong>di</strong> San Filiziano vescovo e martire<br />

che, nonostante “patisce <strong>un</strong> poco nella poca altezza”, è abbellito da pitture<br />

moderne tra cui <strong>un</strong>a splen<strong>di</strong>da tavola del “Mutiano”. Descrive poi la chiesa<br />

<strong>di</strong> Sant‟Anna in cui si possono ammirare le rappresentazioni <strong>di</strong> Raffaello, e<br />

la chiesa <strong>di</strong> San Nicola dai bei <strong>di</strong>pinti della Natività e della Passione opere<br />

d‟<strong>un</strong> tale Nicolò <strong>di</strong> Foligno. L‟ameno contado, <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> borghi,<br />

ospiterebbe <strong>un</strong>‟importante fiera <strong>di</strong> mercanzie e, secondo quanto sostenuto<br />

dagli abitanti, la città conterebbe 10.000 anime.<br />

Partito da Foligno il 7 settembre, dopo due miglia <strong>di</strong> cammino il<br />

nostro viaggiatore si inerpica sugli Appennini dove incontra prima la<br />

località <strong>di</strong> Colfiorito dalle lussureggianti praterie e acque limpide e gelide,<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!