04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

col vetturino era particolarmente vantaggioso poiché il numero <strong>di</strong> tali<br />

in<strong>di</strong>vidui era così alto da costringerli a tenere alta la concorrenza e<br />

<strong>di</strong>minuire ulteriormente i loro prezzi. A volte si poteva formare <strong>un</strong>a vera e<br />

propria carovana <strong>di</strong> vetture guidate da <strong>un</strong>‟alta figura, il procaccia. Il<br />

compito del vetturino non è solo quello <strong>di</strong> portare a destinazione i clienti,<br />

ma anche quello <strong>di</strong> assicurare loro <strong>un</strong> <strong>viaggio</strong> relativamente tranquillo per<br />

gli standard dell‟epoca e <strong>di</strong> impegnarsi nella ricerca <strong>di</strong> locande in cui<br />

permettere <strong>un</strong> buon riposo e almeno due pasti a ore date del giorno e <strong>un</strong><br />

extra nel caso <strong>di</strong> richieste fuori contratto. In questo, generalmente, il<br />

vetturino prendeva accor<strong>di</strong> preliminari con i gestori delle locande con i<br />

quali pattuiva i prezzi in anticipo 11 .<br />

I viaggiatori dovevano confrontarsi con problematiche inevitabili e<br />

improvvise quali il maltempo, la rottura <strong>di</strong> assi e ruote, cavalli azzoppati,<br />

gli incontri con i ban<strong>di</strong>ti che si annidavano principalmente nelle regioni<br />

boscose o montane, le truffe dei vetturini spesso in combutta con i briganti,<br />

mare in tempesta e i ritar<strong>di</strong> causati dal rilascio delle bollette <strong>di</strong> sanità.<br />

Il viaggiatore del Seicento, come già detto, vedeva contrapporsi al<br />

suo entusiasmo iniziale gravi <strong>di</strong>fficoltà materiali quali la peste, il<br />

brigantaggio e l‟aumento dei prezzi. La peste rappresentava <strong>un</strong>a minaccia<br />

costante tanto che chi si apprestava a partire si informava su quali fossero<br />

le zone contaminate per stabilire <strong>un</strong> itinerario che non assommasse i<br />

pericoli della peste a quelli dei tanti lebbrosari. Inoltre, l‟accesso alle città<br />

era severamente sorvegliato da organi <strong>di</strong> controllo che esigevano dal<br />

viaggiatore le bollette <strong>di</strong> sanità che ne garantivano il buono stato <strong>di</strong> salute.<br />

11 A. Brilli, Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del <strong>viaggio</strong> in Italia, Bologna 2004, p. 62.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!