04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esoconto <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e chiese. “Il supremo dominio della città”, continua il<br />

nostro viaggiatore, “è dell‟arciduchi dell‟Austria, ai quali è l‟appellatione<br />

del vescovo, che n‟è principe eletto dal capitolo con consenzo <strong>di</strong> detti<br />

supremi” 105 .<br />

Dopo aver soggiornato tre giorni nel capoluogo trentino,<br />

attraversando la bellissima campagna e facendo tappa a Bolzano, “terra<br />

grossa e mercantile” 106 , il giorno <strong>di</strong> San Giovanni gi<strong>un</strong>ge, ovvero il 24 <strong>di</strong><br />

giugno, gi<strong>un</strong>ge a Bressanone. Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a graziosa citta<strong>di</strong>na, circondata<br />

da belle valli ricche <strong>di</strong> vigneti. Superata Bressanone, il <strong>viaggio</strong> si complica<br />

per via delle salite montane che conducono il nostro viaggiatore, la sera<br />

medesima a Vipiteno. Sterzigh, così denominata nel manoscritto, è<br />

[…] bella terra in <strong>un</strong>a vaga pianura, ricca assai <strong>di</strong><br />

pascoli, ma povera per il soverchio freddo delle<br />

montagne vicine, ma abbondante d‟ogni altra cosa.<br />

Notai in questo luogo le case bianche tutte <strong>di</strong> fuori<br />

senza gronde ma con canali <strong>di</strong> legno che portano via<br />

l‟acqua che piove sopra i tetti, e fanno tutte<br />

del Buonconsiglio, realizzando <strong>un</strong> nuovo e<strong>di</strong>ficio all'interno della struttura del castello, il cosiddetto<br />

Magno Palazzo.<br />

Clesio fu consigliere dell‟imperatore Massimiliano I e contribuì, in qualità <strong>di</strong> principe-vescovo e membro<br />

della <strong>di</strong>eta imperiale, all‟elezione <strong>di</strong> Carlo V nel 1519. Inoltre ricoprì il ruolo <strong>di</strong> gran cancelliere<br />

imperiale, <strong>di</strong> responsabile della politica estera dell'Impero e <strong>di</strong> presidente del Consiglio segreto <strong>di</strong> Vienna.<br />

Clesio si adoperò per l'organizzazione del Concilio <strong>di</strong> Trento, allo scopo <strong>di</strong> trovare <strong>un</strong>a me<strong>di</strong>azione tra la<br />

Riforma protestante, che si stava <strong>di</strong>ffondendo all'interno delle terre dell'Impero, e l'autorità papale. Nel<br />

1530 venne nominato car<strong>di</strong>nale da papa Clemente VII a Bologna. Con la morte <strong>di</strong> papa Clemente VII,<br />

<strong>di</strong>venne il can<strong>di</strong>dato proposto dai vescovi tedeschi e dall'imperatore per il conclave del 1534, ma la sua<br />

vicinanza alla corte imperiale, ritenuta eccessiva dagli ambienti romani, fece sfumare le sue ambizioni<br />

papali. Al suo posto, infatti, venne eletto papa Alessandro Farnese, sotto il nome <strong>di</strong> Paolo III. Nel 1538<br />

quest‟ultimo gli affidò l‟amministrazione della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Bressanone. Qui morì il 30 luglio del 1539<br />

durante <strong>un</strong> banchetto. A Clesio succedette il car<strong>di</strong>nale Cristoforo Madruzzo. Per la biografia si leggano:<br />

P. Pro<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Bernardo Clesio e il suo tempo, Roma 1988; D. Primerano, Bernardo Clesio :<br />

signore del Rinascimento, Trento 1984.<br />

105 Ms 1671, p. 32<br />

106 Ivi, p. 33<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!