04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d‟<strong>un</strong> gâteau ou le parfum d‟<strong>un</strong> fleur, “l‟é<strong>di</strong>fice immense<br />

du souvenir” 51 .<br />

Il <strong>di</strong>scorso sulla concezione proustiana della memoria, anticipa quella che<br />

sarà la nostra materia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ovvero il ricordo autobiografico.<br />

Il <strong>viaggio</strong> mentale e la fantasia, perciò l‟allontanamento intellettivo<br />

dalla quoti<strong>di</strong>anità e dalla contingenza, sono stati materia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per<br />

numerosi filosofi che si sono impegnati <strong>di</strong> stabilire se e quanto siano nocivi<br />

o vantaggiosi per gli uomini. Tra i vari saggi che potremmo citare,<br />

troviamo schierato in prima linea Montaigne che, nel suo l<strong>un</strong>go stu<strong>di</strong>o sulla<br />

melanconia condanna la fantasia umana in quanto generatrice <strong>di</strong> mostri e<br />

chimere. Secondo il filosofo francese il sequestro personale, ovvero il<br />

rinchiudersi in <strong>un</strong> mondo <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, non è il metodo più in<strong>di</strong>cato per<br />

riconquistarsi, cioè per riappropriarsi <strong>di</strong> sé.<br />

La solitu<strong>di</strong>ne e la vita solitaria, così come le <strong>di</strong>stingueva Petrarca 52 ,<br />

sono invece ricercate da chi ha bisogno <strong>di</strong> riappropriarsi <strong>di</strong> se stesso,<br />

ovvero <strong>di</strong> prendere coscienza <strong>di</strong> sé. Il <strong>viaggio</strong> mentale assume, in questi<br />

termini, <strong>un</strong> altro aspetto. Allontanarsi fisicamente e mentalmente da luoghi<br />

sgradevoli e dalle passioni che, tormentando l‟animo, impe<strong>di</strong>scono la pace<br />

necessaria per <strong>un</strong>a possibile presa <strong>di</strong> coscienza, costituisce per chi fugge la<br />

realtà il modo apparentemente più proficuo per portare a termine il suo<br />

progetto <strong>di</strong> auto-conoscenza. Il <strong>viaggio</strong> mentale <strong>di</strong>venta il modo per<br />

riappropriarsi della propria identità.<br />

51 A. Lagarde & L. Michard, Collection littéraire XX e siécle, Paris 1991, p. 237.<br />

52 Con il termine solitu<strong>di</strong>ne Petrarca si riferiva ad <strong>un</strong>a condotta <strong>di</strong> vita intrapresa da chi avvertiva la<br />

necessità <strong>di</strong> trovare la pace interiore, concepita come il frutto <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟esistenza passata in completo<br />

isolamento. Ma <strong>un</strong>a vita vissuta in completa solitu<strong>di</strong>ne impe<strong>di</strong>sce l‟allontanamento dalle passioni. Il<br />

desiderio <strong>di</strong> riappropriarsi <strong>di</strong> se stessi viene esau<strong>di</strong>to soltanto se l‟uomo è completamente libero dalle sue<br />

passioni. Un giusto equilibrio, invece, è possibile solo se si trascorre <strong>un</strong>a vita solitaria, cioè <strong>un</strong>‟esistenza<br />

lontana dalla folla ma in compagnia degli amici, che garantisce la liberazione dalle passioni.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!