04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

constamment 55 .<br />

Pertanto quel “rifugio” altro non era se non <strong>un</strong> luogo personale, tanto<br />

mentale quanto fisico dove Michel de Montaigne<br />

[...] non ricerca <strong>un</strong>a passività rispetto alle passioni:<br />

dopo averle conosciute, se ne riappropria senza<br />

sottomettersi ad esse: mira a saperle regolare 56 .<br />

Siamo arrivati, dopo aver vagliato le <strong>di</strong>fferenti motivazioni o stimoli<br />

che agevolano l‟apertura al <strong>viaggio</strong> mentale, al vero obbiettivo <strong>di</strong> questo<br />

paragrafo, ovvero quello <strong>di</strong> illustrare in che modo l‟autobiografia sarebbe<br />

assimilabile ad <strong>un</strong> <strong>viaggio</strong>.<br />

Abbiamo visto che nel caso in cui si parli <strong>di</strong> <strong>viaggio</strong> mentale come<br />

mezzo <strong>di</strong> riappropriazione <strong>di</strong> sé, vengono chiamati in causa alc<strong>un</strong>i fattori<br />

come la solitu<strong>di</strong>ne, la fantasia, la riflessione. Ma la ricerca personale<br />

prende forma anche, ed è il caso dell‟autobiografia, nel <strong>viaggio</strong> nel proprio<br />

passato.<br />

Si è detto che viaggiare con la mente significa vivere o rivivere le<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>un</strong> passato realmente trascorso. Nel caso dell‟autobiografia,<br />

l‟interessato volge lo sguardo al passato e, volontariamente o meno,<br />

riaffronta e rivive i fatti accaduti. Il racconto <strong>di</strong> sé <strong>di</strong>venta <strong>un</strong> modo per<br />

riprendere in mano l‟esistenza vissuta e per darle <strong>un</strong> senso attraverso la sua<br />

esaminazione.<br />

55 J. Starobinski, Montaigne en mouvement, Paris, 1982, p. 19; tr. it. Montaigne il paradosso<br />

dell’apparenza, Bologna, 1984, p. 19: “[...] dato <strong>un</strong>a localizzazione, insieme simbolica e concreta, alla<br />

<strong>di</strong>stanza riflessiva, averle riservato <strong>un</strong> luogo sempre accogliente, senza essere costretto ad abitarlo<br />

costantemente”.<br />

56 N. Boccara, Filosofia e Autobiografia, op. cit., p. 29.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!