04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La prima parte del <strong>di</strong>ario vede app<strong>un</strong>to protagonista il <strong>viaggio</strong> in<br />

Italia. Il nostro viaggiatore, seguendo la via Flaminia 62 , oltrepassando gli<br />

Appennini e le Marche soffermandosi in moltissime località tra le quali,<br />

immancabilmente per quell‟itinerario Loreto, arriva a Ferrara dalla bellezza<br />

della quale rimane estasiato. Nel seguire questo percorso tocca la località <strong>di</strong><br />

Foligno, bella città dall‟architettura curata, come già detto “la Casa Santa <strong>di</strong><br />

Loreto” e Ancona, dove rimane stupito dalla grandezza del porto, dalla<br />

quantità <strong>di</strong> imbarcazioni lì ormeggiate e dai traffici che vi si svolgono.<br />

Termina il suo itinerario flaminio a Rimini, città non particolarmente<br />

attraente, per entrare successivamente nella via Emilia. Attraversando<br />

Cesena, Forlì, Faenza e Argenta, che colpiscono la sua attenzione più per<br />

l‟aria umida che vi si respira che per tutto il resto, gi<strong>un</strong>ge a Ferrara, città<br />

dal fascino straor<strong>di</strong>nario. A Francolino, porticciolo sul Po, si imbarca per<br />

Venezia dove gi<strong>un</strong>ge immettendosi successivamente nell‟A<strong>di</strong>ge. La<br />

Serenissima Repubblica gli appare <strong>di</strong> <strong>un</strong>o splendore <strong>un</strong>ico, lo ammalia.<br />

Riempie le pagine del <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> annotazioni <strong>di</strong> varia natura ma <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong><br />

subire particolarmente il fascino delle varietà <strong>di</strong> marmi utilizzati nelle<br />

opere pubbliche e nei palazzi privati. Il nostro <strong>anonimo</strong> prosegue il suo<br />

itinerario fluviale fino a confluire nel Brenta dove lascia l‟imbarcazione e<br />

continua il <strong>viaggio</strong> per via terrestre ammirando le ancora famose ville. Da<br />

qui passando per Padova, Verona, Mantova, Cremona, Milano, Pavia,<br />

Voghera, Tortona conclude il suo <strong>viaggio</strong> a Genova, città cortese e ospitale<br />

dai bellissimi palazzi. Fatta eccezione per l‟ultima città incontrata sul suo<br />

62 Per informazioni sulle poste e sulla loro posizione nelle principali vie italiane, si vedano Nuovissima<br />

Guida del Viaggiatore in Italia, Milano, F. Artaria e figlio, X e<strong>di</strong>z., 1852; a cura <strong>di</strong> F. Martini La vera, e<br />

sincera guida per chi viaggia, con la descrizione delle quattro parti del mondo, Roma 1766; O. Codogno,<br />

Nuovo itinerario delle poste per tutto il mondo. Di Ottavio Codogno. Con il modo <strong>di</strong> scrivere a tutte le<br />

parti. Utilissimo non solo a segretarii, ma anco a religiosi, & a mercanti. Aggi<strong>un</strong>tovi in questa nuova<br />

impressione <strong>un</strong> Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> viaggi, e poste, & le fiere principali che si fanno in <strong>di</strong>verse parti del<br />

mondo, con alc<strong>un</strong>e cose nottabili dell'alma citta <strong>di</strong> Roma, S. Curti, Venezia 1676; G. Miselli, Il Burattino<br />

Veri<strong>di</strong>co, overo, Istruzione generale per chi viaggia, N. L‟Huilliè, Roma 1684.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!