15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

essere applicate le prescrizioni minime stabilite nell’allegato II della <strong>di</strong>rettiva stessa.<br />

Nella norma CEI EN 60079-10 “Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive e per la<br />

presenza <strong>di</strong> gas - Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi” è <strong>con</strong>tenuta la<br />

ripartizione in zone, sud<strong>di</strong>vise per probabilità e durata della presenza <strong>di</strong> atmosfere<br />

esplosive. Si ha pertanto:<br />

Zona 0: luogo dove è presente <strong>con</strong>tinuamente, per lunghi perio<strong>di</strong>, un’atmosfera<br />

esplosiva dovuta alla presenza <strong>di</strong> gas;<br />

Zona 1: luogo dove è probabile che sia presente, durante il funzionamento normale,<br />

un’atmosfera esplosiva dovuta alla presenza <strong>di</strong> gas;<br />

Zona 2: luogo dove non è probabile che sia presente, durante il funzionamento normale,<br />

un’atmosfera esplosiva dovuta alla presenza <strong>di</strong> gas e, se ci avviene, è possibile sia<br />

presente solo poco frequentemente e per breve periodo.<br />

I locali batterie, per via del carattere sostanzialmente accidentale delle emissioni <strong>di</strong><br />

idrogeno, rientrano più frequentemente nella zona 2.<br />

Se<strong>con</strong>do la norma CEI EN 60079-14 “Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive e<br />

per la presenza <strong>di</strong> gas - Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi <strong>con</strong> pericolo <strong>di</strong> esplosione<br />

per la presenza <strong>di</strong> gas (<strong>di</strong>versi dalle miniere)”, i requisiti <strong>di</strong> sicurezza degli impianti<br />

elettrici e dei loro componenti, devono tenere <strong>con</strong>to della probabilità <strong>di</strong> possibili fonti <strong>di</strong><br />

ignizione, tra cui le scariche elettrostatiche.<br />

Se<strong>con</strong>do la norma CEI EN 50272-2 “Prescrizioni <strong>di</strong> sicurezza per batterie <strong>di</strong><br />

accumulatori e loro installazioni - Parte 2: Batterie stazionarie”, i luoghi <strong>di</strong> installazione<br />

delle batterie devono essere <strong>con</strong>siderati sicuri ai fini delle esplosioni quando, <strong>con</strong><br />

ventilazione naturale o forzata (artificiale), la <strong>con</strong>centrazione <strong>di</strong> idrogeno viene<br />

mantenuta al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questo limite <strong>di</strong> sicurezza. La norma in<strong>di</strong>ca anche la minima<br />

portata d’aria per la ventilazione del luogo <strong>di</strong> installazione delle batterie, da calcolarsi <strong>con</strong><br />

la formula seguente:<br />

dove:<br />

92<br />

Q= v q s n Igas Crt [m3/h].<br />

Q è il flusso d’aria <strong>di</strong> ventilazione in m3/h;<br />

v è la <strong>di</strong>luizione necessaria <strong>di</strong> idrogeno: (100 % - 4 %) / 4% = 24;<br />

q è l’idrogeno generato: 0,42 x 10-3 m3/Ah;<br />

s è un coefficiente <strong>di</strong> sicurezza generale, pari a 5;<br />

n è il numero <strong>di</strong> elementi;<br />

Igas è la corrente che produce gas, espressa in mA per Ah <strong>di</strong> capacità assegnata,<br />

per la corrente <strong>di</strong> carica in tampone o per la corrente <strong>di</strong> carica rapida;<br />

Crt è la capacità C10 per elementi al piombo in Ah, <strong>con</strong> Uf = 1,80 V/elemento a<br />

20 °C.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!