15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

Questi vengono montati <strong>di</strong>rettamente sul retro del modulo o nelle sue imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze. In questo modo si evita tutta la parte delle <strong>con</strong>nessioni in corrente<br />

<strong>con</strong>tinua.<br />

I singoli <strong>sistemi</strong> hanno <strong>di</strong>verse caratteristiche e quin<strong>di</strong> presentano ognuno vantaggi e<br />

svantaggi. <strong>Il</strong> costo specifico <strong>di</strong> un inverter centrale è in parte molto inferiore a quello<br />

degli inverter integrati nel modulo e inoltre gli inverter <strong>di</strong> bassa potenza hanno un<br />

grado <strong>di</strong> efficienza inferiore.<br />

Dall’altra parte un sistema <strong>con</strong> inverter centrale richiede una maggiore quantità <strong>di</strong><br />

installazioni dalla parte del circuito in corrente <strong>con</strong>tinua, che a <strong>con</strong>fronto <strong>con</strong> la<br />

tecnologia <strong>di</strong> installazione in alternata presenta costi maggiori.<br />

Gli inverter integrati nei moduli rendono superflua la presenza della scatola <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>nessione (compresi tutti gli altri relativi <strong>di</strong>spositivi necessari) e inoltre i circuiti <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>tinua vengono in parte o completamente sostituiti da circuiti in alternata, meno<br />

costosi.<br />

In un impianto FV che lavora a isola il regolatore <strong>di</strong> carica costituisce il legame tra il<br />

generatore FV e l’elemento <strong>di</strong> accumulo. Fondamentalmente ha il compito <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>trollare che non si superino i valori limite nella tensione dell’elemento <strong>di</strong><br />

accumulo in modo da garantire un funzionamento ottimale.<br />

E‘ composto da un <strong>di</strong>spositivo che impe<strong>di</strong>sce alla batteria <strong>di</strong> scaricarsi<br />

completamente e da un limitatore <strong>di</strong> carica. Per <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tensione (V FV< V Batteria)<br />

bisogna evitare inoltre che correnti in verso <strong>con</strong>trario rientrino nel generatore FV,<br />

per questo vi è un <strong>di</strong>odo oppure un transistor all'interno del regolatore <strong>di</strong> carica. <strong>Il</strong><br />

regolatore <strong>di</strong> carica dovrebbe <strong>con</strong>trollare i seguenti valori:<br />

64<br />

- tensione dei morsetti della batteria,<br />

- corrente <strong>di</strong> carica/ scarica,<br />

- temperatura <strong>di</strong> carica, eventualmente temperatura dell’ambiente.<br />

Maggiore è il numero <strong>di</strong> valori che vengono misurati e collegati e valutati da un<br />

regolatore <strong>di</strong> carica, migliori sono le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento per la batteria. I<br />

regolatori <strong>di</strong> carica per potenze alte (> 1 kW) sono talvolta dotati <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

inseguimento del MPP.<br />

Attraverso una particolare gestione elettronica questo cerca sempre il punto <strong>di</strong> lavoro<br />

ottimale del generatore FV ottenendo così l’adeguamento della potenza. Ciò significa<br />

allo stesso tempo anche un leggero aumento dei <strong>con</strong>sumi del regolatore <strong>di</strong> carica.<br />

Una soluzione ottimale è costituita dai regolatori <strong>di</strong> carica <strong>con</strong> un <strong>con</strong>trollo<br />

incorporato dello stato <strong>di</strong> carica, poiché in<strong>di</strong>cano costantemente la quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

che può essere assorbita. Inoltre si richiede che il regolatore <strong>di</strong> carica risponda a<br />

particolari requisiti:<br />

- basso livello <strong>di</strong> autoscarica e quin<strong>di</strong> alto grado <strong>di</strong> efficienza,<br />

- adeguamento del processo <strong>di</strong> carica alla temperatura della batteria.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!