15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca svolta dal SUT è orientata verso la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

al silicio monocristallino e all’arseniuro <strong>di</strong> gallio e verso i processi <strong>di</strong> degradazione delle<br />

<strong>celle</strong> e dei moduli fotovoltaici.<br />

Nel recente passato è stato attivato un’attività <strong>di</strong> collaborazione tra il SUT e l’Università<br />

<strong>di</strong> Firenze <strong>con</strong> l’apporto tecnico della SEI <strong>di</strong> Prato per lo sviluppo industriale <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici al silicio monocristallino e tecniche per eseguire i <strong>con</strong>tatti elettrici per mezzo<br />

<strong>di</strong> pitturazione.<br />

Sono operative pure attività <strong>di</strong> ricerca in collaborazione <strong>con</strong> “FORTH”-Foundation for<br />

Research and Technology –Grecia.<br />

L’attività dei centri <strong>di</strong> ricerca universitari è stata favorita negli ultimi anni grazie al<br />

finanziamento statale che ha finanziato il progetto ”Photovoltaic renewable energy<br />

sources cells, modules and systems” articolato in tre fasi.<br />

Gli obiettivi delle fase del progetto sono lo sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e<br />

modellizzazione dei parametri funzionali <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico, innovazione<br />

tecnologica, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> incapsulamento del silicio, analisi delle proprietà fotoelettriche<br />

delle strutture a spessore sottile, indagine sulle possibili applicazioni della tecnologia<br />

fotovoltaica in Slovacchia in ottica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

10.2.23. Spagna<br />

I programmi del Governo Spagnolo prevedono <strong>di</strong> raggiungere una incidenza del<br />

<strong>con</strong>tributo delle fonti rinnovabili del 12% rispetto al fabbisogno <strong>di</strong> fonti energetiche<br />

previsto dal bilancio energetico nazionale, per l’anno 2010, in linea <strong>con</strong> quanto previsto<br />

dal Libro Bianco dell’Unione Europea. In atto si ha un’incidenza del 6%.<br />

Attualmente le applicazioni del fotovoltaico non sono <strong>di</strong> rilievo in Spagna, ma sono in<br />

corso <strong>di</strong>verse iniziative per incentivarne la <strong>di</strong>ffusione.<br />

<strong>Il</strong> Programma governativo spagnolo per la promozione delle energie rinnovabili per gli<br />

anni 1991÷2000 ha l’obiettivo <strong>di</strong> incrementare la potenza producibile <strong>con</strong> impianti<br />

fotovoltaici <strong>di</strong> 2,5 MW. <strong>Il</strong> varo dei predetti programmi ha già avuto l’effetto <strong>di</strong> far salire<br />

a 5 MW la potenza producibile <strong>con</strong> impianti fotovoltaici. E’ stato varato, perciò, alla fine<br />

del 1999, un altro programma governativo per il periodo 2000÷2010 al fine <strong>di</strong><br />

incentivare ancora il fotovoltaico per rispettare gli obiettivi del Libro Bianco dell’Unione<br />

Europea.<br />

Gli incentivi prevedono:<br />

230<br />

- sussi<strong>di</strong> pubblici per attività <strong>di</strong> R&S sulle tecnologie fotovoltaiche;<br />

- sussi<strong>di</strong> pubblici per l’istallazione <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici tanto per <strong>sistemi</strong> stand<br />

alone che greed <strong>con</strong>nected;<br />

- le emissioni <strong>di</strong> nuove norme regolamentatrici per gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>con</strong>nessi alla rete <strong>elettrica</strong>;<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!