15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

coprire la domanda dell’e<strong>di</strong>ficio. Gli impianti tra<strong>di</strong>zionali, motori a combustione interna<br />

o microturbine a gas, utilizzano batterie per lo stoccaggio dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, mentre<br />

gli impianti <strong>con</strong> cella a combustibile hanno anche la possibilità <strong>di</strong> accumulare l’<strong>energia</strong>,<br />

stoccando idrogeno. Infatti l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta dal campo fotovoltaico può<br />

essere trasformata, attraverso un elettrolizzatore, in idrogeno e quin<strong>di</strong>, questo può essere<br />

stoccato in opportuni serbatoi.<br />

Inoltre le <strong>celle</strong> a combustibile, in teoria, possono funzionare anche come elettrolizzatori<br />

e quin<strong>di</strong>, durante le ore <strong>di</strong> surplus (il carico è già coperto dal campo fotovoltaico)<br />

produrre l’idrogeno che verrà utilizzato durante le ore <strong>di</strong> buio. Ad oggi, comunque, tale<br />

tecnologia è in fase <strong>di</strong> Ricerca e Sviluppo anche se gli ultimi risultati ottenuti in<br />

laboratorio fanno ben sperare per una prossima commercializzazione.<br />

Fig. 105 - Schema a blocchi dell’impianto PV+FC nel caso “STAND-ALONE”<br />

Lo schema a blocchi per l’impianto sottoposto ad esame è rappresentato nella figura<br />

105, nella tabella sono, invece, elencati i singoli componenti.<br />

N° COMPONENTE<br />

1 Impianto fotovoltaico<br />

2 Convertitore DC/DC<br />

4 Elettrolizzatore Alcalino avanzato<br />

Sistema integrato <strong>di</strong> purificazione gas in uscita dall’elettrolizzatore (a bassa pressione) e<br />

5<br />

compressore<br />

6 Serbatoio idrogeno<br />

7 Cella a Combustibile PEMFC<br />

8 e 3 Convertitore DC/AC<br />

<strong>Il</strong> campo fotovoltaico (1), in generale, produce una potenza (PFOT) che<br />

successivamente viene inviata ad un <strong>con</strong>vertitore DC/DC (2) che provvede a<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zionare i parametri elettrici (tensione e corrente) per le specifiche richieste dei<br />

successivi componenti.<br />

L’eventuale potenza in esubero (PSUR) viene <strong>con</strong>vertita, a meno dei ren<strong>di</strong>menti dei<br />

<strong>di</strong>versi processi, in un gas ricco <strong>di</strong> idrogeno che deve essere successivamente purificato<br />

(tipicamente l’idrogeno raggiunge <strong>con</strong>centrazioni del 99,9%) e quin<strong>di</strong> compresso (5) per<br />

essere stoccato in appositi serbatoi (6).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!