15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

52<br />

Fig.26 - Caratteristiche I-V <strong>con</strong> generatore fotovoltaico e accumulo elettrochimico<br />

Si nota che pur essendovi una notevole escursione nell’irraggiamento, la tensione nel<br />

punto <strong>di</strong> massima potenza del generatore fotovoltaico è comunque molto vicina a<br />

quella della batteria. Quin<strong>di</strong> il collegamento del generatore fotovoltaico (alla<br />

temperatura in<strong>di</strong>cata) alla batteria porta ad uno sfruttamento ottimale <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

Nel caso poi <strong>di</strong> funzionamento a 1.000 W/m 2 il generatore fotovoltaico eroga una<br />

corrente I PV ottenibile come in<strong>di</strong>cato nella figura seguente, dal punto <strong>di</strong> intersezione<br />

fra la caratteristica I-V del generatore e quella della batteria.<br />

Fig.27 - Caratteristiche I-V <strong>con</strong> generatore fotovoltaico e accumulo elettrochimico<br />

Viceversa la corrente I L assorbita dall’utilizzatore si determina <strong>con</strong>siderando che<br />

quest’ultimo in ogni caso “vede” la tensione della batteria, e quin<strong>di</strong> può essere ottenuta<br />

dall’intersezione fra la caratteristica della batteria e quella del carico. La <strong>di</strong>fferenza fra<br />

le correnti I PV e I L corrisponde alla corrente <strong>di</strong> batteria I B .<br />

In questo caso corrisponde ad una carica della batteria, <strong>con</strong> <strong>con</strong>seguente accumulo <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> da parte <strong>di</strong> questa. L’<strong>energia</strong> accumulata viene messa a <strong>di</strong>sposizione in caso <strong>di</strong><br />

basso irraggiamento. Nella seguente figura è rappresentato il funzionamento <strong>con</strong><br />

irraggiamento <strong>di</strong> 330 W/m 2 e temperatura <strong>di</strong> modulo <strong>di</strong> 60 °C.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!