15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI<br />

Un sistema fotovoltaico comprende un insieme <strong>di</strong> componenti che captano l’<strong>energia</strong><br />

solare <strong>di</strong>sponibile e la trasformano in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. La figura 54 riporta lo schema a<br />

blocchi <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico, nella sua forma più generale deve prevedere la<br />

presenza <strong>di</strong> tutti i componenti che potenzialmente possono essere presenti.<br />

Fig. 54 – Schema a blocchi del generico sistema fotovoltaico<br />

L’insieme costituito dai <strong>con</strong>vertitori DC/DC e DC/AC e <strong>di</strong> altri componenti ausiliari<br />

(trasformatore, filtri, ecc.), prende anche il nome <strong>di</strong> Sistema <strong>di</strong> Con<strong>di</strong>zionamento della<br />

Potenza (PCS). Ad esso è assegnato il compito, oltre che <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile l’<strong>energia</strong><br />

in forma utilizzabile, anche <strong>di</strong> ottimizzare il trasferimento <strong>di</strong> <strong>energia</strong> fra generatore PV e<br />

utilizzatore, ovvero effettuare un’azione <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo della potenza per cui alcune volte è<br />

chiamato pure “Unità <strong>di</strong> Controllo della Potenza” (PCU).<br />

La batteria <strong>di</strong> accumulatori può essere presente per accumulare l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nei casi<br />

in cui non c’è sovrapponibilità tra i <strong>di</strong>agrammi dei carichi e dell’<strong>energia</strong> prodotta, ovvero<br />

l’<strong>energia</strong> viene richiesta dai carichi nei momenti in cui non è <strong>di</strong>sponibile (esempio <strong>di</strong><br />

notte). In questi casi le batterie accumulano l’<strong>energia</strong> e la restituis<strong>con</strong>o ai carichi nei<br />

momenti in cui la richiedono. La batteria ha anche lo scopo <strong>di</strong> assicurare una più elevata<br />

<strong>con</strong>tinuità del servizio <strong>di</strong> alimentazione <strong>elettrica</strong>, oppure <strong>di</strong> stabilizzare la tensione<br />

<strong>con</strong>tinua in ingresso nell’inverter.<br />

<strong>Il</strong> gruppo elettrogeneratore può essere presente in impianti cosiddetti “ibri<strong>di</strong>” o<br />

“fotovoltaici <strong>di</strong>esel”, quando l’impianto fotovoltaico serve a scaricare parzialmente il<br />

gruppo <strong>di</strong>esel <strong>con</strong>tinuamente in funzione nel suo servizio, risparmiando combustibile,<br />

oppure in casi estremi per assicurare una <strong>con</strong>tinuità dell’alimentazione in mancanza delle<br />

altre <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> (generatore PV, batterie, rete).<br />

La rete <strong>elettrica</strong> può essere presente per ricevere l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta e/o fornire<br />

<strong>energia</strong> nei momenti in cui ce ne fosse bisogno per l’in<strong>di</strong>sponibilità delle altre fonti.<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo a microprocessore, generalmente basato su un PLC (Controllore<br />

Logico Programmabile), supervisiona la gestione dell’impianto <strong>con</strong> azioni <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo<br />

del funzionamento in automatico (avviamento, fermata, ecc.), <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!