15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI<br />

<strong>Il</strong> presente capitolo descrive le caratteristiche <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico e le relative<br />

tecniche <strong>di</strong> assemblaggio, e le modalità <strong>di</strong> funzionamento del complesso.<br />

3.1. Inter<strong>con</strong>nessione dei vari elementi<br />

Tensione e corrente, che servono per alimentare il carico elettrico a cui sono<br />

collegate, si ottengono collegando in serie-parallelo le <strong>celle</strong> fotovoltaiche singole.<br />

L’inter<strong>con</strong>nessione <strong>di</strong> <strong>celle</strong> ugualmente illuminate non dà luogo a problemi; se n <strong>celle</strong><br />

sono collegate in serie si ottiene una tensione che è n volte quella <strong>di</strong> una singola cella,<br />

se n <strong>celle</strong> sono collegate in parallelo si ottiene una corrente che è n volte quella <strong>di</strong> una<br />

singola cella.<br />

Fig.13 - Collegamento in serie <strong>di</strong> due <strong>celle</strong> fotovoltaiche<br />

Per effetto delle tolleranze <strong>di</strong> fabbricazione, però, le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> un modulo non sono<br />

identiche, inoltre la caratteristica <strong>di</strong> una singola cella può subire degra<strong>di</strong> durante il suo<br />

esercizio. <strong>Il</strong> soleggiamento e l’ombreggiamento possono produrre delle riduzioni<br />

nelle uscite delle <strong>celle</strong>.<br />

Se una cella non funziona si ha una riduzione dell’<strong>energia</strong> generata dal modulo in cui<br />

è inserita ed inoltre delle degradazioni del regime <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> una cella e<br />

delle inter<strong>con</strong>nessioni non ottimali possono dar luogo a cali <strong>di</strong> efficienza dell’intero<br />

sistema.<br />

Consideriamo il caso <strong>di</strong> una <strong>con</strong>nessione in serie <strong>di</strong> due <strong>celle</strong> fotovoltaiche <strong>con</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti output <strong>di</strong> corrente (figura 13); l’andamento della corrente che ne risulta in<br />

funzione della tensione delle due <strong>celle</strong> è data dalla caratteristica tratteggiata della<br />

figura 13 che è ottenuta sommando le caratteristiche delle singole <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

La caratteristica relativa ad una <strong>con</strong>nessione in serie <strong>di</strong> due <strong>celle</strong> è quella <strong>di</strong> una cella<br />

equivalente che ha un più basso output. Tale effetto è importante perché la<br />

<strong>con</strong>nessione in serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>celle</strong> dà luogo ad una riduzione della efficienza delle<br />

<strong>celle</strong> messe in serie che determina l’efficienza globale per l’intera stringa <strong>di</strong> <strong>celle</strong><br />

<strong>con</strong>nesse in serie.<br />

Per due <strong>celle</strong>, <strong>con</strong>nesse in parallelo, la corrente complessiva si ottiene sommando la<br />

corrente delle <strong>celle</strong> in<strong>di</strong>viduali, (figura 14), quando si ha una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> corrente<br />

dovuto a un cattivo funzionamento della cella 2, la tensione terminale è quasi la<br />

medesima. Qui la per<strong>di</strong>ta è essenzialmente dovuta al cattivo funzionamento delle<br />

<strong>celle</strong>, per l’effetto del comportamento della cella 1; in tale caso si ha una leggera<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!