15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fattori <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà<br />

<strong>Il</strong> calcolo dell'esatto valore dell'<strong>energia</strong> solare incidente su <strong>di</strong> una cella fotovoltaica è<br />

oggetto <strong>di</strong> numerose ipotesi che si basano sulla <strong>con</strong>oscenza dei fattori che influenzano il<br />

valore della ra<strong>di</strong>azione raccolta in una giornata serena. Infatti si <strong>con</strong>siderano due tipi <strong>di</strong><br />

atmosfera: la prima detta CD è in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> una giornata serena ed abbastanza secca in<br />

cui l’unica attenuazione alla ra<strong>di</strong>azione luminosa è dovuta ad alcuni costituenti<br />

atmosferici permanenti ed è <strong>con</strong>siderata l’atmosfera ideale; la se<strong>con</strong>da è l’atmosfera reale<br />

<strong>con</strong> poche nubi che <strong>con</strong>tiene parti<strong>celle</strong> solide sospese e vapore d acqua ma non <strong>con</strong>tiene<br />

alcuna forma <strong>di</strong> vapore <strong>con</strong>densato. In quest'ultimo caso il vapore d'acqua e le parti<strong>celle</strong><br />

<strong>di</strong> aerosol (sospensione colloidale <strong>di</strong> parti<strong>celle</strong> microscopiche liquide e solide presenti<br />

nell'atmosfera) vanno <strong>con</strong>siderate <strong>con</strong> l’ausilio <strong>di</strong> due pararnetri: β* detto coefficiente <strong>di</strong><br />

torbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Angstrom e T L, fattore <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Linke. <strong>Il</strong> coefficiente <strong>di</strong> Angstrom, β*,<br />

è privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e rappresenta la quantità <strong>di</strong> aerosol presente nell'atmosfera e<br />

compare nell'equazione <strong>di</strong> Angstrom che serve per determinare lo spessore spettrale<br />

ottico relativo alla presenza <strong>di</strong> aerosol:<br />

146<br />

δ β* λ −<br />

=<br />

aλ<br />

in cui λ è la lunghezza d'onda; α* è l'esponente della lunghezza d'onda e rappresenta la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della quantità <strong>di</strong> aerosol. La <strong>con</strong>oscenza <strong>di</strong> β* è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

determinazione della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta a due lunghezze d'onda 380 e 500 nm in una<br />

parte <strong>di</strong> spettro solare in cui l’assorbimento è trascurabile: il suo valore varia<br />

generalmente tra 0, per atmosfera CD, a 0.4 per atmosfera <strong>con</strong> alta percentuale <strong>di</strong><br />

aerosol. <strong>Il</strong> se<strong>con</strong>do parametro e il fattore <strong>di</strong> Linke, T L, definito come il numero <strong>di</strong><br />

atmosfere CD che si dovrebbero attraversare in or<strong>di</strong>ne per ottenere la stessa<br />

attenuazione che si ha per effetto dell’atmosfera presente. La ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta si può<br />

esprimere in termini <strong>di</strong> T L se<strong>con</strong>do la seguente espressione:<br />

I N = E 0 I SC exp (-δ rT Lm A) (8-32)<br />

in cui E 0 I SC è la costante solare corretta col fattore <strong>di</strong> eccentricità dovuto alla variazione<br />

della <strong>di</strong>stanza Terra-Sole; δ R è lo spessore spettrale ottico dell'atmosfera CD; m A è la<br />

massa d'aria ottica relativa. Essa <strong>di</strong>pende dall'angolo <strong>di</strong> zenit e dalla pressione<br />

atmosferica nel sito e quin<strong>di</strong> dall'altitu<strong>di</strong>ne. La seguente formula da un'espressione <strong>di</strong> m A:<br />

m A = (p/1013.25 hPa) (cosϑ + 0,15 (93,885°-ϑ ) -1,253 ) -1 (8-33)<br />

Se ϑ è minore <strong>di</strong> 80° l'approssimazione m A = 1/cosϑ è valida. T L non rappresenta<br />

esclusivamente la torbi<strong>di</strong>tà causata dall'aerosol perchè la quantità e affetta<br />

dall'assorbimento della ra<strong>di</strong>azione solare nelle zone in cui e presente il vapore d'acqua.<br />

Invece β <strong>di</strong>pende strettamente dalla quantità <strong>di</strong> aerosol presente nell'aria. Si può <strong>di</strong>re<br />

che T L <strong>di</strong>pende dalla massa d'aria ottica influenzata dal vapore d'acqua e dall'aerosol per<br />

cui risulta abbastanza <strong>di</strong>fficile determinarne il valore.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

α<br />

*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!