15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

gli altri sono da esso <strong>con</strong>dotti (slave). In tal caso, in<strong>di</strong>rettamente, le protezioni <strong>di</strong> rete<br />

dell’inverter master (il quale tra l’altro deve monitorare le tre tensioni <strong>di</strong> fase), pilotano<br />

anche gli altri due inverter, i quali, seguono tutti gli stati dell’inverter master, per cui,<br />

l’insieme dei tre inverter si comporta come un unico inverter trifase equivalente.<br />

Se invece gli inverter del banco tri-monofase sono in<strong>di</strong>pendenti l’uno dall’altro, la<br />

<strong>con</strong>figurazione non è assimilabile, a rigore, ad un trifase equivalente per cui si ricade<br />

nella situazione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> i quali possono pure essere <strong>di</strong><br />

taglia <strong>di</strong>versa (comunque <strong>con</strong> squilibri tra le fasi <strong>con</strong>tenuti entro il limite <strong>di</strong> 5 kW), e<br />

devono essere <strong>con</strong>nessi tramite un unico <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia sulla linea trifase <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>nessione. In questo caso il <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia deve essere ovviamente esterno<br />

ai singoli gruppi inverter e sensibile alla tensione a monte. Ferma restando la necessità<br />

del <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia, in <strong>con</strong>formità alla norma CEI 11-20, si può <strong>di</strong>scutere sulla<br />

obbligatorietà o meno <strong>di</strong> una omologazione del <strong>di</strong>spositivo da parte della Società<br />

Elettrica, ovvero della scelta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo gra<strong>di</strong>to alla Società stessa (Es.: DV 606,<br />

DV 604, DV 601 ENEL).<br />

6.3.2 Rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione<br />

Nel caso <strong>di</strong> più impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> da collegare ad una rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione II<br />

categoria), lo schema generale, tratto dalla normativa CEI 11-20, è quello della Figura<br />

61, <strong>di</strong> seguito riportata.<br />

Nel caso <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> in una struttura esistente, è<br />

importante verificare la presenza della protezione <strong>con</strong>tro guasti a terra sulla rete <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a tensione agente sull’interruttore principale <strong>di</strong> linea della cabina MT/BT. Qualora<br />

tale protezione non fosse già presente, va prevista la sua installazione, in quanto, in<br />

ottemperanza alle prescrizioni normative (CEI 11-20) occorre che sull’interruttore<br />

principale, avente anche le funzioni <strong>di</strong> Dispositivo Generale del sistema <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>,<br />

agisca anche la protezione <strong>con</strong>tro i guasti a terra.<br />

Si noti come sempre nel caso particolare <strong>di</strong> un unico impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> si possono<br />

sovrapporre le funzioni dei due <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> generatore e d’interfaccia.<br />

Dallo schema suggerito si nota che è preferibile collegare tutti gli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

ad un unico <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia de<strong>di</strong>cato all’insieme dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>. E’<br />

questo il caso <strong>di</strong> più impianti <strong>di</strong> piccola taglia da <strong>con</strong>nettere sulla rete <strong>di</strong> bt interna <strong>di</strong> un<br />

produttore il quale ha un fornitura <strong>con</strong>venzionale in me<strong>di</strong>a tensione (es. Università,<br />

Piccola Industria, Centri Commerciali ecc.).<br />

Nel caso <strong>di</strong> allacciamento a <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> II categoria si nota che lo schema <strong>di</strong> protezione<br />

generale prevede il prelievo del segnale <strong>di</strong> tensione <strong>di</strong> rete, tramite un TV a monte del<br />

trasformatore, per le funzioni protettive del <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia.<br />

Lo schema è applicabile per impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> potenza complessiva superiore a<br />

200 kVA, in <strong>con</strong>formità alle prescrizioni della norma CEI 11-20, in quanto, lo schema<br />

protettivo delle protezioni <strong>di</strong> rete agenti sul <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia, prevede tra l’altro<br />

anche la protezione <strong>di</strong> massima tensione omopolare. Quest’ultima, come è noto, è<br />

preposta alla protezione <strong>con</strong>tro i guasti terra che possono avvenire sulla rete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

tensione (esercita normalmente <strong>con</strong> neutro isolato sistema IT). In questo caso il segnale<br />

<strong>di</strong> tensione dalla rete mt può essere prelevato da un TV già esistente nella sezione <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!