15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

10.2.4. Croazia<br />

Gli obiettivi e le strategie applicative delle fonti energetiche rinnovabili <strong>di</strong>pendono dai<br />

programmi <strong>di</strong> penetrazione che ogni stato si pone, ma tutte le fonti energetiche<br />

rinnovabili hanno in comune un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento crescente in uno scenario che si<br />

protrae al 2030. <strong>Il</strong> tutto in accordo <strong>con</strong> gli standard che si è posta la UE. La <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile, che nel 2000 è stata <strong>di</strong> 75 PJ è auspicato che<br />

subisca un incremento a 100 PJ se<strong>con</strong>do un coefficiente <strong>di</strong> penetrazione basso, 130 PJ<br />

se<strong>con</strong>do un coefficiente <strong>di</strong> penetrazione alto e 160 PJ se<strong>con</strong>do proiezioni che tengono<br />

<strong>con</strong>to anche <strong>di</strong> coefficienti ecologico-ambientali.<br />

La potenza installata aggregata <strong>di</strong> impianti solari termici e <strong>di</strong> impianti eolici ha raggiunto<br />

nel Paese il valore <strong>di</strong> 6 MW termici nel 2000. Anche l’industria fotovoltaica, alla fine<br />

degli anni ’80, aveva cominciato la sua attività, ma la crisi nei Balcani e la guerra che ha<br />

segnato la vita del Paese tra il 1992 e il 1995 ha rallentato fortemente lo sviluppo <strong>di</strong><br />

questa attività.<br />

Oggi, tra le fonti energetiche rinnovabili, in Croazia, l’eolico è fortemente incentivato da<br />

programmi <strong>di</strong> sviluppo nazionali, mentre sembra non destare grande interesse l’utilizzo<br />

della tecnologia fotovoltaica.<br />

10.2.5. Danimarca<br />

Le tecnologie <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti rinnovabili ricoprono un ruolo prioritario<br />

in termini <strong>di</strong> politica energetica. L’obiettivo della Danimarca è quello <strong>di</strong> ridurre le<br />

emissioni <strong>di</strong> CO 2 del 20% nel 2005 e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare la <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> che è oggi<br />

basata sui combustibili fossili.<br />

Oggi circa il 10% del <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> risulta prodotto da risorse energetiche<br />

rinnovabili, degli scenari possibili propongono il <strong>con</strong>tributo della tecnologia fotovoltaica<br />

per dare un <strong>con</strong>tributo del 7÷10% del <strong>con</strong>sumo nazionale per il 2030.<br />

L’agenzia per l’<strong>energia</strong> danese (DEA) ha posto grande rilievo alla questione energetica<br />

ed ha attivato circa 120 progetti a partire dal 1992, sono stati installati circa 1,5 MW dal<br />

2001 nel <strong>con</strong>testo <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong>mostrativi.<br />

10.2.6. Estonia<br />

Nel Paese l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>energia</strong> solare sia per usi termici che per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> non è degno <strong>di</strong> nota. Motivi principalmente climatici, ma anche e<strong>con</strong>omici<br />

bloccano la fase <strong>di</strong> sviluppo della tecnologia fotovoltaica.<br />

<strong>Il</strong> sistema tariffario è regolato dall’ Electric Market Act entrato in vigore dal 1° Luglio<br />

2003. Esso obbliga la società <strong>di</strong>stributrice <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>, che nel Paese è la Eesti<br />

Energia AS, ad acquistare l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da fonti rinnovabili ad un prezzo<br />

1,8 volte inferiore rispetto al prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta <strong>con</strong><br />

sorgenti <strong>con</strong>venzionali.<br />

<strong>Il</strong> corrispettivo pagato per l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da fonte rinnovabile è <strong>di</strong><br />

5,1€cent/kWh <strong>con</strong>tro i 2,8 €cent/kWh per l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte <strong>con</strong>venzionale.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!