15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

3.28. Stato dell’arte, sviluppi e previsioni<br />

I <strong>sistemi</strong> fotovoltaici che trovano maggiore impiego sono quelli relativi a due<br />

principali categorie <strong>di</strong> utilizzo : l’alimentazione <strong>di</strong> utenze isolate e la fornitura <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in parallelo alla rete esistente, integrando i moduli nell’architettura<br />

degli e<strong>di</strong>fici. Mentre per il primo tipo <strong>di</strong> applicazione non si rilevano novità tecniche<br />

<strong>di</strong> particolare rilevo, se non un crescente impegno nella riduzione dei costi, nel<br />

se<strong>con</strong>do si nota un grande "movimento", soprattutto a livello <strong>di</strong> prodotti volti a<br />

facilitare l’integrazione della tecnologia fotovoltaica nelle strutture, in particolare tetti<br />

e facciate.<br />

66<br />

Fig.40 - Impianto fotovoltaico <strong>con</strong>nesso in rete<br />

Ad esempio, sono molto interessanti le cosiddette "tegole fotovoltaiche", <strong>di</strong> facile<br />

installazione e <strong>con</strong> un aspetto del tutto simile alle tegole tra<strong>di</strong>zionali. <strong>Il</strong> fotovoltaico<br />

per le utenze isolate può essere <strong>con</strong>siderato come una fonte sostitutiva. Se<strong>con</strong>do<br />

valutazioni Enel i costi del collegamento alla rete <strong>elettrica</strong> (comprendenti un tronco<br />

in me<strong>di</strong>a tensione, un trasformatore su palo e la linea in bassa tensione) ammontano<br />

complessivamente a circa 20.000 €/km. Poiché un kW p fotovoltaico costa intorno ai<br />

8000 € (includendo gli accumulatori e l’installazione), se la linea <strong>elettrica</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

da realizzare dovesse superare i 500 metri per ogni kW <strong>di</strong> potenza richiesto<br />

dall’utente, la fonte fotovoltaica risulterebbe la più <strong>con</strong>veniente.<br />

Gli impianti fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete <strong>elettrica</strong> rappresentano invece una fonte<br />

integrativa, perché fornis<strong>con</strong>o un <strong>con</strong>tributo, <strong>di</strong> entità <strong>di</strong>versa a se<strong>con</strong>da della<br />

<strong>di</strong>mensione dell’impianto, al bilancio elettrico globale dell’e<strong>di</strong>ficio. Inoltre, se sono<br />

definite le necessarie normative tecniche e legislative, è possibile cedere alla rete<br />

l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta e non utilizzata, ricevendo dei corrispettivi, possibilmente<br />

"incentivanti". L’inserimento dei moduli fotovoltaici nei tetti e nelle facciate risponde<br />

alla natura <strong>di</strong>stribuita della fonte solare e presenta <strong>di</strong>versi vantaggi. Tuttavia se le<br />

applicazioni fotovoltaiche integrate nelle strutture e<strong>di</strong>li non vengono supportate<br />

finanziariamente, non possono trovare <strong>con</strong>venienza e<strong>con</strong>omica e quin<strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

utilizzo laddove l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> è già messa a <strong>di</strong>sposizione dalla rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione. Risultano perciò necessari interventi pubblici che incentivino<br />

l’adozione <strong>di</strong> tali <strong>sistemi</strong> : il crescente mercato, anche se sussi<strong>di</strong>ato, induce le aziende<br />

del settore a fare sempre maggiori investimenti, per ridurre i costi e aumentare i<br />

ren<strong>di</strong>menti delle <strong>celle</strong>.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!