15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. SISTEMA DI ACCUMULO DELL’ENERGIA<br />

Nei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici utilizzati per alimentare utenze isolate dalla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione,<br />

l’immagazzinamento dell’<strong>energia</strong> viene <strong>di</strong> regola realizzato ricorrendo ad accumulatori <strong>di</strong><br />

tipo elettrochimico. La presenza <strong>di</strong> batterie <strong>di</strong> accumulatori <strong>di</strong> opportuna capacità<br />

permette al sistema <strong>di</strong> far fronte alle punte <strong>di</strong> carico senza dover sovra<strong>di</strong>mensionare i<br />

generatori (fotovoltaico o, se presente, <strong>di</strong>esel-elettrico), nonché <strong>di</strong> garantire la <strong>con</strong>tinuità<br />

del servizio elettrico anche in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> basso o nullo irraggiamento o guasto<br />

temporaneo degli stessi. Inoltre, in alcuni casi, la batteria <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> ottimizzare<br />

l’accoppiamento fra il generatore fotovoltaico ed il resto dell’impianto.<br />

Fra le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong>sponibili, l’accumulatore adatto per l’uso in impianti per lo<br />

sfruttamento del solare fotovoltaico dovrebbe possedere le seguenti peculiarità tecniche:<br />

- elevata efficienza (rapporto tra <strong>energia</strong> fornita ed <strong>energia</strong> immagazzinata);<br />

- lunga durata (numero <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> carica/scarica);<br />

- buona resistenza alle escursioni termiche (uso in impianti in quota);<br />

- bassa manutenzione (utenze isolate spesso significa località remote);<br />

- ridotta autoscarica (in alcuni casi gli impianti rimangono inattivi per mesi).<br />

5.1. Batterie al piombo<br />

Le batterie generalmente utilizzate nelle applicazioni <strong>di</strong> potenza e che, in qualche misura,<br />

corrispondono alle peculiarità descritte sono del tipo al piombo-acido (figura 48) che<br />

hanno beneficiato per decenni <strong>di</strong> un <strong>con</strong>tinuo sviluppo tecnologico legato alle esigenze<br />

dell’industria automobilistica.<br />

Figura 48 - Elementi <strong>di</strong> accumulatori al Pb-acido da 2 V ciascuno<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!