15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

Per impianti da installare in Italia è <strong>con</strong>sigliabile scegliere angoli <strong>di</strong> tilt:<br />

- pari a 10÷15° se si presume che l’impianto debba funzionare prevalentemente in<br />

estate (per esempio se il generatore deve alimentare l’impianto elettrico <strong>di</strong> un<br />

camper oppure per residenze estive);<br />

- pari a 45÷50° se si vuole assicurare una prefissata raccolta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> anche in<br />

inverno (è il caso dei generatori impiegati nella segnaletica stradale);<br />

- pari a 30° se si vuole ottimizzare la raccolta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> nel corso dell’intero anno;<br />

quest’ultima scelta è quella preferita l’impianto è a servizio <strong>di</strong> una abitazione<br />

residenziale e se non esistono vincoli <strong>di</strong> integrazione dell’impianto nella struttura<br />

architettonica dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

3.19. Prestazioni del generatore fotovoltaico<br />

Una ulteriore valutazione <strong>di</strong> grande interesse è quella relativa all’<strong>energia</strong> producibile<br />

da parte <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico <strong>di</strong> potenza nota in un periodo <strong>di</strong> tempo<br />

prestabilito, ad esempio un anno.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico infatti viene <strong>di</strong> norma eseguito sulla<br />

base della <strong>energia</strong> richiesta in un periodo <strong>di</strong> tempo prestabilito (anno o stagione).<br />

Si vuole per esempio stimare l’<strong>energia</strong> producibile da un generatore <strong>con</strong> potenza<br />

nominale <strong>di</strong> 1.600 W installato in un sito <strong>con</strong> clima me<strong>di</strong>terraneo (ossia alla nostra<br />

latitu<strong>di</strong>ne e posto entro 15÷20 km dal mare). Per fissare le idee, un impianto <strong>con</strong><br />

potenza nominale <strong>di</strong> 1.600 W si ottiene dalla composizione <strong>di</strong> 16 moduli da 100 W<br />

nominali, cioè del tipo analogo a quello <strong>con</strong>siderato nell’esempio precedente. La<br />

composizione dei 16 moduli potrà essere realizzata in uno dei seguenti mo<strong>di</strong>:<br />

48<br />

- 16 moduli in parallelo;<br />

- 8 rami in parallelo, ciascuno costituito da 2 moduli in serie;<br />

- 4 rami in parallelo, ciascuno costituito da 4 moduli in serie;<br />

- 2 rami in parallelo, ciascuno costituito da 8 moduli in serie;<br />

- 1 ramo, costituito da 16 moduli in serie.<br />

A ciascuna delle composizioni corrisponde un <strong>di</strong>verso valore <strong>di</strong> tensione nominale<br />

dell’impianto (pari al numero dei moduli in serie moltiplicato per la tensione<br />

nominale del modulo, che si assume pari alla tensione <strong>di</strong> massima potenza nelle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni standard).<br />

La scelta della tensione nominale è legata a:<br />

- aspetti <strong>di</strong> carattere normativo (per esempio una tensione fino a 120 V in corrente<br />

<strong>con</strong>tinua è <strong>con</strong>siderata in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie bassissima tensione <strong>di</strong> sicurezza e<br />

richiede provve<strong>di</strong>menti meno severi riguardo ai <strong>con</strong>tatti accidentali <strong>di</strong> una persona<br />

<strong>con</strong> parti elettriche in tensione);<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!