15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Specifiche tecniche pannello solare BP SOLAR 5160S<br />

Potenza Modulo (Wp)<br />

Area Modulo (mq)<br />

Numero Moduli<br />

Area Moduli (mq)<br />

Potenza <strong>di</strong> picco del generatore PV (kWp)<br />

Ren<strong>di</strong>mento nominale dei Moduli PV<br />

Ren<strong>di</strong>mento nominale <strong>di</strong> Sistema<br />

Per<strong>di</strong>te per ombreggiamenti<br />

Ren<strong>di</strong>mento complessivo<br />

EE annua producibile per mq (kWh/mq/anno)<br />

EE annua producibile in ca (kWh/anno)<br />

I costi del sistema sono sintetizzati, invece, nella tabella, <strong>di</strong> seguito riportata.<br />

Costi impianto fotovoltaico<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 187<br />

Pm<br />

Sm<br />

N<br />

Sg<br />

Pp<br />

ηmod<br />

ηsist<br />

K<br />

ηg<br />

160<br />

1.26<br />

30<br />

37.68<br />

4.8<br />

0.127<br />

0.750<br />

0.959<br />

0.09<br />

174.6<br />

6578.6<br />

Si possono <strong>con</strong>siderare due importanti fattori che determinano i costi dell’impianto, sia<br />

<strong>di</strong> installazione che Operativi e <strong>di</strong> Manutenzione (O&M); il costo del kWp fotovoltaico<br />

installato senza <strong>con</strong>tributi e <strong>con</strong> <strong>con</strong>tributi, rispettivamente:<br />

47235<br />

(€ kW p)<br />

SC = = 9859,<br />

4<br />

4,<br />

8<br />

13027,<br />

2<br />

(€ kW p)<br />

C = = 2714 .<br />

4,<br />

8<br />

<strong>Il</strong> progetto dell’impianto PV comprende anche i <strong>con</strong>vertitori, sia DC/DC che DC/AC.<br />

Pur non potendo entrare, per esigenze <strong>di</strong> sintesi, in dettagli, per <strong>di</strong>scutere i vari passi<br />

dello stu<strong>di</strong>o ed i relativi risultati per cui si rimanda al lavoro originale (Ferraro, Tesi <strong>di</strong><br />

Laurea 2003, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Università <strong>di</strong> Palermo, Istituto CNR ITAE Messina,<br />

Relatori V.Antonucci, C.Dispenza) si ritiene opportuno nel <strong>con</strong>testo della presente tesi<br />

<strong>di</strong> Dottorato accennare al fatto che la proposta progettuale è <strong>di</strong> grande interesse per lo<br />

sviluppo della tecnologia della <strong>produzione</strong> fotovoltaica per piccole produzioni<br />

decentrate del tipo stand alone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!