15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

questa <strong>di</strong>fficoltà è stato proposto nell'intento <strong>di</strong> simulare <strong>sistemi</strong> complessi cioè a<br />

captazione della ra<strong>di</strong>azione non lineare o senza un mezzo <strong>di</strong> accumulo che faccia da<br />

volano.<br />

Osserviamo a tale proposito il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> figura 85 nel quale si tiene <strong>con</strong>to delle<br />

variabilità atmosferiche in una giornata complessivamente poco soleggiata.<br />

Questo <strong>di</strong>agramma non pretende <strong>di</strong> interpretare il comportamento reale del<br />

soleggiamento, ma è costruito in modo tale che l'integrale nel giorno della ra<strong>di</strong>azione<br />

incidente coincida <strong>con</strong> il dato sperimentale.<br />

Fig. 85 – Diagramma del soleggiamneto giornaliero mo<strong>di</strong>ficato per una giornata <strong>con</strong> cielo<br />

parzialmente coperto<br />

Interazione fra la ra<strong>di</strong>azione solare e il pannello fotovoltaico<br />

Come sappiamo il pannello fotovoltaico, ha, sulla sua faccia esposta al Sole, una<br />

superficie trasparente, che protegge le <strong>celle</strong>, comunemente costituita da una lastra <strong>di</strong><br />

vetro.<br />

Le <strong>celle</strong> sono montate aderenti alla faccia interna al vetro, <strong>con</strong> l’interposizione <strong>di</strong> una<br />

resina la quale svolge i seguenti compiti:<br />

- assicurare un buon <strong>con</strong>tatto termico tra cella e vetro;<br />

- realizzare un adattamento ottico fra il vetro e lo strato antiriflesso che si trova sulla<br />

superficie della cella stessa.<br />

In tal modo si limita l’aumento <strong>di</strong> temperatura della cella fotovoltaica rispetto<br />

all’ambniente circostante, ed allo stesso tempo si aumenta la quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione che<br />

penetra nella cella in quanto le riflessioni si ridu<strong>con</strong>o, in pratica, solo a quelle che<br />

avvengono all’interfaccia aria-vetro sulla superficie del pannello. La figura 86 mostra il<br />

modo <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>vidersi della ra<strong>di</strong>azione incidente (I) in un pannello.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!