15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fig. 78 - Variazioni dell’<strong>energia</strong> incidente nell’arco <strong>di</strong> un anno. Si noti la particolare curva <strong>con</strong><br />

latitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 90° Nord<br />

Le variazioni sono deboli per località vicino all’equatore mentre sono più marcate al<br />

crescere delle latitu<strong>di</strong>ni: al polo si ha un picco <strong>di</strong> <strong>energia</strong> al solstizio estivo ma, come<br />

sappiamo, questa zona resta buia per 6 mesi all’anno. Fatte queste precisazioni<br />

perveniamo alla formula che dà la massima <strong>energia</strong> raccolta durante l’anno su una<br />

superficie posta fuori dall’atmosfera e da questo deriviamo l'inclinazione che <strong>con</strong>sente<br />

questo risultato.<br />

Ponendo γ=0 cosa che <strong>con</strong>sente, a parità <strong>di</strong> altre <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni, <strong>di</strong> raccogliere la massima<br />

<strong>energia</strong> in un giorno. Dalla (8-27) si ha:<br />

cos i = sen δ sen(ϕ -S) + cos δ cos ω cos(ϕ -S) (8-28)<br />

L'integrazione della (8-28) va eseguita nel più piccolo dei seguenti intervalli:<br />

- fra il sorgere ed il tramontare del sole sul pannello;<br />

- fra il sorgere ed il tramontare del sole sulla località dove il pannello è posto.<br />

Queste quantità possono essere ricavate dalla <strong>con</strong>oscenza <strong>di</strong> W s, l'angolo per cui il sole<br />

tramonta sul pannello e quin<strong>di</strong> cos i=0. L'angolo del tramonto sul pannello è dato da:<br />

cos ω 0 = - tg δ tg (ϕ -S) (8-28).<br />

L'angolo del tramonto sulla località è espresso come segue:<br />

cos W s = - tg δ tgϕ .<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!