15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Le aperture per l’ingresso e l’uscita dell’aria devono essere collocate nel miglior modo<br />

possibile al fine <strong>di</strong> creare le migliori <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ricambio. Possibilmente tali aperture<br />

devono essere su pareti opposte, tuttavia, quando questo non fosse possibile, le due<br />

aperture sulla stessa parete devono essere separate da una <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 2 m.<br />

Nel caso invece in cui non sia possibile ottenere un flusso adeguato <strong>di</strong> aria per mezzo<br />

della ventilazione naturale, risulta necessario ricorrere alla ventilazione forzata. In tal<br />

caso però, la norma CEI EN 50272-2 prescrive che il caricabatterie debba essere<br />

interbloccato <strong>con</strong> il sistema <strong>di</strong> ventilazione o debba essere attivato un allarme per<br />

assicurare il flusso d’aria richiesto in relazione al modo <strong>di</strong> carica scelto.<br />

L’aria estratta dal locale batterie deve successivamente essere evacuata all’esterno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

La modalità classica per la carica delle batterie stazionarie è quella a corrente costante<br />

durante la carica e tensione costante a fine carica.<br />

Quando si utilizza un carica batterie <strong>con</strong> <strong>di</strong>sinserzione graduale della potenza (ad<br />

esempio i caricabatteria PWM), per il calcolo della portata d’aria deve essere utilizzata la<br />

corrente finale <strong>di</strong> carica o una frazione della corrente nominale del carica batterie (per<br />

esempio il 25 %)<br />

Devono inoltre essere adottate opportune precauzioni per far fronte all’eventualità <strong>di</strong><br />

guasto del carica batterie. In alternativa, la ventilazione deve essere calcolata per far<br />

fronte al caso peggiore, ossia in corrispondenza della massima corrente che il carica<br />

batterie è in grado <strong>di</strong> fornire.<br />

Pur <strong>con</strong> un’adeguata ventilazione del locale, nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze delle batterie la<br />

<strong>di</strong>luizione <strong>di</strong> gas esplosivi non è sempre assicurata. Deve pertanto essere osservata una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza in aria entro la quale sono vietati <strong>di</strong>spositivi <strong>con</strong> superfici calde<br />

oltre i 300 °C o in grado <strong>di</strong> emettere scintille.<br />

La <strong>di</strong>spersione del gas esplosivo <strong>di</strong>pende dalla rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> rilascio del gas e dalla<br />

ventilazione in prossimità della sorgente <strong>di</strong> rilascio. Per un calcolo approssimato della<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza minima dalla sorgente <strong>di</strong> rilascio è possibile ricorrere alla formula<br />

seguente:<br />

94<br />

1 1<br />

3<br />

3<br />

d = 28.8(<br />

Igas) ( Crt) [ mm]<br />

nella quale Igas e Crt hanno il significato visto precedentemente.<br />

Quando si opera <strong>con</strong> le batterie si deve prestare attenzione a non indossare indumenti e<br />

calzature in grado <strong>di</strong> produrre cariche elettrostatiche.<br />

Per la pulitura delle batterie deve essere utilizzato un panno assorbente inumi<strong>di</strong>to solo<br />

<strong>con</strong> acqua. Altri prodotti pulenti possono dare luogo a cariche statiche o possono<br />

danneggiare gli involucri delle batterie.<br />

Benché l’adozione della ventilazione, naturale o forzata, dei locali batterie, unitamente al<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!