15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Questa reazione reversibile rimane tale fino a quando il solfato <strong>di</strong> piombo che si forma<br />

nel processo <strong>di</strong> scarica e che si deposita sugli elettro<strong>di</strong>, non raggiunge livelli tali da<br />

impe<strong>di</strong>re la sua successiva ritrasformazione in acido solforico e ossido <strong>di</strong> piombo. Se<br />

questo dovesse avvenire, la batteria perderebbe la propria capacità <strong>di</strong> accumulare <strong>energia</strong><br />

e risulterebbe irrime<strong>di</strong>abilmente deteriorata.<br />

Quando invece nella batteria la carica risulta essere sovrabbondante o in prossimità del<br />

suo valore massimo, si verifica il fenomeno della gassificazione. in questo caso, l’<strong>energia</strong><br />

fornita dall’esterno, anziché tradursi in un ulteriore accumulo, provoca l’elettrolisi<br />

dell’acqua, formando ossigeno (02) sul polo positivo e idrogeno (H2) su quello negativo<br />

se<strong>con</strong>do la reazione:<br />

H 20=>H 2+1/2 0 2<br />

Questo fenomeno, detto <strong>di</strong> gasificazione, si verifica, anche se in misura inferiore,<br />

durante la normale carica e, pur non compromettendo <strong>di</strong> per sé l’integrità e la durata<br />

della batteria, deve comunque essere tenuto sotto <strong>con</strong>trollo in quanto tende ad<br />

autosostenersi <strong>con</strong> l’aumentare della temperatura e, negli accumulatori a vaso aperto,<br />

provoca la veloce <strong>di</strong>minuzione dell’acqua presente negli elementi, il cui livello richiede<br />

poi un successivo ripristino.<br />

Gli accumulatori ermetici, invece, sono in grado <strong>di</strong> ricombinare l’idrogeno e 1 ossigeno<br />

in misura prossima al 100 %, ma solo entro certi limiti, al <strong>di</strong> la dei quali si rovinano<br />

irrime<strong>di</strong>abilmente e occorre sostituirli.<br />

Nel fotovoltaico si osserva l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> accumulatori, la cui scelta può<br />

<strong>di</strong>pendere da molti fattori tra cui, primo tra tutti, la taglia dell’impianto.<br />

In impianti molto piccoli sono talvolta utilizzate le batterie per autotrazione I tipo VLA<br />

(Vented Lead Acid). I costruttori però, sempre più spesso offrono una linea <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>di</strong> questo tipo denominata Solar, che, rispetto al modello classico, si adatta meglio alle<br />

applicazioni fotovoltaiche.<br />

A volte però, negli elettro<strong>di</strong> vengono interposte griglie <strong>di</strong> separazione <strong>con</strong>tenenti leghe<br />

<strong>di</strong> calcio, col risultato <strong>di</strong> ridurre il fenomeno della gassificazione, a scapito però della<br />

durata; questi accumulatori vengono denominati low-maintenance.<br />

Gli accumulatori <strong>di</strong> derivazione automobilistica ora visti hanno però lo svantaggio <strong>di</strong><br />

presentare limiti <strong>di</strong> durata e, soprattutto per effetto della stratificazione dell’elettrolita al<br />

proprio interno, non possono essere scaricati oltre un certo limite, il quale normalmente<br />

non va oltre il 50 %.<br />

Le batterie più idonee per applicazioni fotovoltaiche sono invece quelle a piastre<br />

tubolari, le quali possono essere anch’esse VLA o ermetiche; in quest’ultimo caso le<br />

batterie sono anche denominate VRLA (Valve Regulated Lead Acid).<br />

Le batterie ermetiche possono a loro volta avere l’elettrolita liquido o costituito da un<br />

gel, ossia semisolido; per queste ultime può essere anche prevista la collocazione<br />

orizzontale.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!