15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

9.1.6. Simulazione del comportamento <strong>di</strong>namico dell’impianto FV a bassa ,me<strong>di</strong>a<br />

ed alta insolazione<br />

Disponendo <strong>di</strong> dati relativi ai valori orari <strong>di</strong> temperatura, umi<strong>di</strong>tà ed irraggiamento<br />

relativi alla località <strong>di</strong> destinazione dell’impianto provenienti da alcune misure in<br />

postazioni meteo-climatiche in località prossime al sito preceslto, è stato possibile<br />

effettuare una valutazione oraria della ra<strong>di</strong>azione solare incidente sulla superficie<br />

dell’impianto. L’analisi del comportamento <strong>di</strong>namico dell’Impianto FV è stata effettuata<br />

per tre giorni tipo del mese d’agosto, <strong>di</strong> cui uno a bassa insolazione, uno a me<strong>di</strong>a<br />

insolazione ed uno ad alta insolazione presi come riferimento per valutare la<br />

producibilità effettiva dell’impianto basandosi su dati derivati da misure e non su<br />

statistiche me<strong>di</strong>e annuali.<br />

La scomposizione dei valori orari della ra<strong>di</strong>azione globale Hh incidente su una<br />

superficie orizzontale nelle componenti Dh e Bh , può essere effettuata <strong>con</strong> il metodo<br />

<strong>di</strong> Liu and Jordan, utilizzando la correlazione <strong>di</strong> Erbs:<br />

Dh<br />

= 1- 0,09 k per k < 0,22<br />

H<br />

D<br />

H<br />

h<br />

h<br />

D<br />

H<br />

h<br />

h<br />

h<br />

174<br />

=<br />

=<br />

0,9511-0,1604k-4,388k 2 -16,638k 3 +12,336k 4 per 0,22 < k >0,8<br />

0,165 per k > 0,8<br />

essendo k l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> limpidezza oraria, definito come il rapporto tra l’<strong>energia</strong> globale<br />

oraria Hh incidente su un piano orizzontale e l’<strong>energia</strong> globale oraria Hex,h incidente su<br />

un piano orizzontale all’esterno dell’atmosfera:<br />

Hex,h si calcola dalla seguente espressione:<br />

Hex, h cs<br />

H<br />

k =<br />

H<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

h<br />

ex,<br />

h<br />

⎡ 2πn<br />

⎤<br />

= I ⋅<br />

⎢<br />

1+<br />

0,<br />

33cos(<br />

)<br />

⎥<br />

⋅<br />

cosh<br />

⎣ 365 ⎦<br />

( cos L ⋅ cosδ<br />

⋅ + senL ⋅ senδ<br />

)<br />

dove Ics =1367 W/m 2 è la costante solare, n è il numero rappresentativo del giorno<br />

<strong>con</strong>siderato, n = 1 l’1 gennaio (il <strong>con</strong>to è stato fatto per l’anno 2005), h è l’angolo<br />

orario al centro dell’ora <strong>con</strong>siderata, δ è la declinazione solare giornaliera ed L la<br />

latitu<strong>di</strong>ne. <strong>Il</strong> foglio <strong>di</strong> calcolo, ricavato Hex,h , in base ai valori orari della ra<strong>di</strong>azione<br />

globale forniti dalla postazione meteo, <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> ricavare k ed in base al valore dello<br />

stesso, Dh.<br />

Poiché la ra<strong>di</strong>azione globale è somma <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>retta Bh più quella <strong>di</strong>ffusa Dh è<br />

possibile ricavare: Bh = Hh - Dh . A questo punto si possono valutare i coefficienti Rd,<br />

Rb, Rr, rispettivamente i fattori <strong>di</strong> inclinazione della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa,<strong>di</strong>retta e riflessa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!