15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Come già in<strong>di</strong>cato la crisi del settore fotovoltaico manifestatasi nel 2004 ha fatto si che<br />

produttori ed investitori portassero in altri Paesi i loro interessi finanziari legati<br />

all’industria fotovoltaica.<br />

Nel 2004 solamente due compagnie, la DOPT e Scheuten Glas Group, hanno operato<br />

nel settore fotovoltaico nei Paesi Bassi.<br />

Una nuova società che opera nel settore della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari è stata fondata<br />

nel Settembre 2005.<br />

Gli orizzonti futuri fanno intravedere, anche <strong>con</strong>siderando lo stato <strong>di</strong> profonda crisi del<br />

settore, uno spirito <strong>di</strong> iniziativa sia politico che sociale che lascia ben sperare nello<br />

sviluppo delle applicazioni dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte solare.<br />

Attraverso l’interazione internazionale e lo scambio <strong>di</strong> <strong>con</strong>oscenze ed esperienze sarà<br />

possibile rendere più efficaci i Programmi Nazionali.<br />

La politica tariffaria nazionale offre al cliente che produce <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

autonomamente <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici un rimborso <strong>di</strong> 0,10 €/kWh.<br />

Un ulteriore spinta alla <strong>di</strong>ffusione del fotovoltaico è data poi dalla riduzione del EPC<br />

(Energy Performance Standard) da 1 a 0,8 nel 2006 per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione.<br />

Olanda<br />

In Olanda sono stati <strong>con</strong>dotti vari interessanti stu<strong>di</strong> riguardanti l’assessment del<br />

fabbisogno energetico per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> moduli fotovoltaici <strong>di</strong> silicio cristallino, <strong>con</strong><br />

tecnologia a film sottile, così come per la fabbricazione degli altri componenti <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong><br />

fotoltaici.<br />

<strong>Il</strong> bilancio energetico della tecnica <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione fotovoltaica è stato analizzato per<br />

valutare l’energy pay back time e le emissioni <strong>di</strong> CO 2 per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete.<br />

Ipotizzando un irraggiamento me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> 1.700 kWh/m 2 il pay back time<br />

energetico è stato valutato in 2,5÷3 anni per installazioni <strong>di</strong> piccola potenza e <strong>di</strong> circa 4<br />

anni per impianti <strong>di</strong> più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

In Olanda sono state avanzate delle proposte per il miglioramento del bilancio<br />

energetico dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici e si è ris<strong>con</strong>trato che per la tecnologia fotovoltaica nel<br />

prossimo futuro (nel 2020) l’energy pay back time potrà essere minore <strong>di</strong> 1,5 anni per<br />

<strong>sistemi</strong> posti in copertura (tetti fotovoltaici) e minore <strong>di</strong> 2 anni per <strong>sistemi</strong> montati sul<br />

terreno sottoposti alle medesime <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento.<br />

L’emissione specifica <strong>di</strong> CO 2 immessa in atmosfera durante il processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici è pari a 50÷60 g/kWh, le previsioni future, invece, si attestano<br />

intorno a 20 g/kWh. Tale <strong>con</strong>clusione evidenzia che le emissioni <strong>di</strong> CO 2 prodotte<br />

durante il processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici attualmente sono<br />

notevolmente più basse delle emissioni <strong>di</strong> CO 2 prodotta dagli impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>elettrica</strong> alimentati <strong>con</strong> combustibile fossile, ma risulta comunque maggiore<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!