15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

processo <strong>di</strong> carica/scarica ed il trasporto.<br />

Le barre delle polarità positivi e negative (2, 4, 6 a se<strong>con</strong>da del valore della corrente)<br />

vengono portate all’esterno del pacco <strong>con</strong> perni passanti attraverso il coperchio,<br />

generalmente non trasparente e fissato al vaso <strong>con</strong> mastice. Al centro del coperchio<br />

viene posto un tappo che, generalmente è <strong>di</strong> semplice chiusura e <strong>con</strong> caratteristiche<br />

antifiamma o, da richiedere in opzione, del tipo a ricombinazione dei prodotti durante la<br />

carica.<br />

Nel vaso troverà spazio l’elettrolita <strong>con</strong> densità adeguata alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura<br />

<strong>di</strong> esercizio.<br />

5.2. Caratteristiche tecniche<br />

Una buona carica per un accumulatore al pb-acido dovrebbe essere <strong>di</strong>visa in due fasi. La<br />

prima, caratterizzata dal trasporto <strong>di</strong> materia(ioni), ha come limite il raggiungimento<br />

della soglia <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> gas a partire dalla quale e fino alla piene carica, il passaggio<br />

della corrente ha come effetto la scomposizione degli atomi <strong>di</strong> acqua creando ossigeno<br />

ed idrogeno. È buona regola prevedere che il regolatore <strong>di</strong> carica limiti la corrente <strong>di</strong><br />

carica dal campo fotovoltaico alla soglia <strong>di</strong> sviluppo dei gas (80% della carica totale)<br />

corrispondente a circa 2,35-2,4 V/elemento a 25 °C.<br />

Si noti che essendo la tensione <strong>di</strong> sviluppo dei gas variabile <strong>con</strong> la temperatura, una<br />

carica oculata dovrà prevedere la compensazione della tensione della batteria in maniera<br />

appropriata.<br />

Resistenza interna<br />

La resistenza interna aumenta al <strong>di</strong>minuire dello stato <strong>di</strong> carica; a scarica completata è<br />

circa 2,5 volte maggiore <strong>di</strong> quella a completa carica che invece può essere calcolata<br />

come:<br />

Ri=K/C10 (Ω)<br />

<strong>con</strong> K 0,2 ± 0,4 a se<strong>con</strong>da del tipo costruttivo e C10 capacità nominale in Ah <strong>con</strong><br />

regime <strong>di</strong> scarica in 10 ore.<br />

Corrente <strong>di</strong> corto circuito<br />

Per elementi <strong>di</strong> piccola taglia, si valuta orientativamente in 8 ±10 volte la capacità<br />

nominale C10 negli elementi <strong>di</strong> grossa taglia può raggiungere 20 volte C10. La massima<br />

corrente <strong>di</strong> corto si calcola <strong>con</strong>:<br />

Icto=V/Ri (A)<br />

Capacità<br />

La capacità dell’accumulatore è funzione <strong>di</strong>:<br />

— regime <strong>di</strong> scarica: <strong>di</strong>minuisce <strong>con</strong> l’intensità <strong>di</strong> scarica; <strong>con</strong> scariche più lente <strong>di</strong><br />

quella nominale, la capacità aumenta;<br />

— densità dell’elettrolita: aumenta <strong>con</strong> l’aumentare della carica. Valori tipici <strong>di</strong><br />

densità sono:<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!