15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Un 90% dell'<strong>energia</strong> è generata nella porzione più interna, che ha un <strong>di</strong>ametro del 23%<br />

rispetto al <strong>di</strong>ametro del Sole, il quale invece, misurato in corrispondenza della fotosfera,<br />

risulta pari a l,39 milioni <strong>di</strong> km. Nella porzione più interna, la densità e dell'or<strong>di</strong>ne delle<br />

centinaia <strong>di</strong> kg/dm 3 è la temperatura raggiunge decine <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>.<br />

La fotosfera costituisce lo strato esterno della zona <strong>con</strong>vettiva ed è la sorgente della<br />

maggior parte della ra<strong>di</strong>azione solare. L'irraggiamento complessivo solare a livello della<br />

fotosfera è pari a circa 63.000 kW/m 2 , <strong>con</strong> una temperatura equivalente <strong>di</strong> 5.779 K.<br />

Tale valore decresce geometricamente <strong>con</strong> la <strong>di</strong>stanza e, in pratica, dopo avere percorso<br />

i 149,5 milioni <strong>di</strong> km che separano la Terra dal Sole, assume un valore molto più ridotto.<br />

Infatti, all'esterno della atmosfera terrestre, alla ra<strong>di</strong>azione solare è associata una potenza<br />

complessiva 1 pari a 1.367 W/m 2 , la quale è denominata costante solare.<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare <strong>di</strong>sponibile ai fini progettuali è la porzione della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

totale che raggiunge la superficie terrestre. Tale quantità <strong>di</strong>pende da molti fattori,<br />

anzitutto dal sito, dall’ora del giorno, dalla stagione, dalla latitu<strong>di</strong>ne, dall’albedo delle<br />

superfici circostanti, dalla trasparenza dell’atmosfera ed in genere dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche.<br />

L’<strong>energia</strong> solare è quasi costante negli anni, dato che varia <strong>di</strong> anno in anno per meno<br />

dell’1%.<br />

Tali piccole variazioni sono principalmente dovute ai cicli <strong>con</strong> perido <strong>di</strong> circa 22 anni<br />

delle macchie solari.<br />

Si hanno, inoltre, delle variazioni nel corso dell’ano dovute alla rivoluzione della Terra<br />

intorno al Sole. La ra<strong>di</strong>azione extraterrestre cresce <strong>di</strong> circa il 7% dal 4 Luglio al 3<br />

Gennaio, data in cui la Terra raggiunge il perielio. La figura 68 in<strong>di</strong>ca il percorso<br />

dell’orbita della Terra attorno al Sole.<br />

126<br />

solstizio<br />

<strong>di</strong> estate<br />

equinozio<br />

<strong>di</strong> autunno<br />

equinozio <strong>di</strong><br />

primavera<br />

solstizio<br />

<strong>di</strong> inverno<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

Sole<br />

Fig. 68 – Orbita della Terra attorno al Sole<br />

1 valore riportato dal World Ra<strong>di</strong>ation Center <strong>di</strong> DavosDorf , Svizzera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!