15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

118<br />

- <strong>di</strong>minuzione della tensione in corrispondenza del punto <strong>di</strong> massima potenza<br />

per aumento della temperatura dei moduli fotovoltaici (<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> circa<br />

2,3÷2,4 mV per ogni °C in più rispetto a 25°C per ogni cella in serie);<br />

- aumento della tensione a vuoto per bassi valori <strong>di</strong> temperatura dei moduli<br />

fotovoltaici (aumento <strong>di</strong> circa 2,3÷2,4 mV per ogni °C in meno rispetto a 25°C<br />

per ogni cella in serie).<br />

La combinazione <strong>di</strong> questi fattori fa si che il rapporto tra la tensione minima e quella<br />

massima negli inverter commerciali sia dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1/2, per spingersi in qualche caso a<br />

1/3 o verso rapporti ancora maggiori.<br />

Le tensioni corrispondenti possono essere estremamente variabili: si parte da valori non<br />

superiori 100 V per i moduli AC e per gli inverter <strong>con</strong> sezione cc <strong>di</strong> tipo SELV, fino a<br />

spingersi frequentemente verso tensioni massime <strong>di</strong> 400÷600 V per i piccoli inverter e<br />

800÷900 V per quelli <strong>di</strong> grande taglia.<br />

Tanto maggiore e la tensione <strong>di</strong> ingresso, tanto minore e il numero <strong>di</strong> stringhe <strong>di</strong> moduli<br />

necessarie ad ottenere la stessa potenza permettendo, allo stesso tempo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire la<br />

sezione, la lunghezza e il numero dei cablaggi. Tuttavia, tensioni troppo elevate possono<br />

comportare situazioni <strong>di</strong> pericolo da shock elettrico maggiori (<strong>di</strong> giorno il generatore<br />

fotovoltaico e sempre in tensione, anche se la rete e scollegata) ed inoltre e <strong>con</strong>veniente<br />

non avvicinarsi troppo alla tensione massima <strong>di</strong> isolamento dei moduli fotovoltaici<br />

in<strong>di</strong>cata dal costruttore, spesso compresa tra 600 e 800 V.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze tra gli inverter stand - alone e quelli grid - <strong>con</strong>nected non si esauris<strong>con</strong>o<br />

però nella <strong>di</strong>fferente <strong>con</strong>figurazione lato generazione, in quanto per questi ultimi i<br />

circuiti <strong>di</strong> uscita devono assolvere un compito <strong>di</strong>fferente: tensione e frequenza sono<br />

imposti dalla rete, per cui l’inverter deve sincronizzarsi <strong>con</strong> quest’ultima e comportarsi<br />

come un generatore pressochè ideale <strong>di</strong> corrente alternata. Qualora la rete dovesse<br />

venire a mancare, anche solo per brevi perio<strong>di</strong>, l’inverter deve scollegarsi prontamente al<br />

fine <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> alimentare i carichi <strong>con</strong> valori <strong>di</strong> tensione e frequenza non idonei e<br />

generare situazioni <strong>di</strong> pericolo.<br />

Le potenze commercialmente <strong>di</strong>sponibili per gli inverter grid - <strong>con</strong>nected partono da<br />

taglie <strong>di</strong> circa 100 watt, rappresentate dagli inverter per moduli AC, i quali spesso<br />

possono essere fissati sul retro dei moduli fotovoltaici o inseriti <strong>di</strong>rettamente in una<br />

presa <strong>elettrica</strong> (figura 64).<br />

Fig. 64 – Inverter grid-<strong>con</strong>nected da 120 W<br />

Vi è poi una fascia <strong>di</strong> prodotti che parte da poco meno <strong>di</strong> 1 kW e arriva a circa 5 kW.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!