15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

8.5. Le Banche Dati per la ra<strong>di</strong>azione solare<br />

La Banca Dati sull’irraggiamento solare piùcompleta è quella degli USA “ Solar<br />

Ra<strong>di</strong>ation Data for the United States”che descrive il “Natural Solar Ra<strong>di</strong>ation Data Base<br />

e fornisce le mappe dell’insolazione. Altra importanti Banche Dati a livello<br />

internazionale è l’ ”International Solar Ra<strong>di</strong>ation Data” che fornisce un Data Base per la<br />

stima del potenziale dell’<strong>energia</strong> solare in vari siti del Mondo.<br />

Sul sito della NASA è possibile <strong>con</strong>sultare il Data Base “NASA Surface meteorology<br />

and Solar Energy: RETS Screen Data”.<br />

Nella UE è invece <strong>di</strong>sponibile l’ ”European Solar Ra<strong>di</strong>ation Atlas” in due volumi : il<br />

primo riporta il “Fundamentals and maps” ed il se<strong>con</strong>do il “Database and exploitation<br />

software”.<br />

8.5.1. <strong>Il</strong> National Solar Ra<strong>di</strong>ation Data Base degli USA<br />

<strong>Il</strong> National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli USA ha completato la stesura<br />

del National Solar Ra<strong>di</strong>ation Data Base nel 1992 valutando la risorsa solare e fornendo,<br />

così, un valido strumento <strong>di</strong> supporto a progettisti, ingegneri ed addetti ai lavori. Sono<br />

<strong>di</strong>sponibili delle mappe <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare per gli Stati Uniti che sono state ricavate<br />

elaborando i dati <strong>di</strong>sponibili.<br />

<strong>Il</strong> Data Base raccoglie trenta anni <strong>di</strong> dati raccolti da 239 stazioni <strong>di</strong>slocate negli USA, sia<br />

in campagne <strong>di</strong> misura dei valori della ra<strong>di</strong>azione solare insieme ad informazioni <strong>di</strong> tipo<br />

prettamente meteorologico, che dati, per alcune stazioni, ricavati <strong>con</strong> elaborazioni al<br />

computer utilizzando gli elementi <strong>di</strong>sponibili. La raccolta <strong>di</strong> dati copre il periodo<br />

compreso tra il 1961 ed il 1990.<br />

La figura 75 mostra l’ubicazione delle stazioni <strong>di</strong> misura e ne in<strong>di</strong>ca l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

importanza: quelle <strong>con</strong> l’asterisco sono le più importanti e sono quelle per cui esistono<br />

record <strong>di</strong> dati per almeno un anno. Le altre sono stazioni se<strong>con</strong>darie, per queste ultime i<br />

dati sono ricavati da elaborazioni utilizzando anche informazioni sulla meteorologia del<br />

sito. La tabella che segue in<strong>di</strong>ca le grandezze ed i parametri che sono riportati nel Data<br />

Base.<br />

Ra<strong>di</strong>azione Solare giornaliera Dati meteorologici<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale orizzontale (Wh/m 2 ) Fattore <strong>di</strong> copertura totale della volta celeste (decimi)<br />

Ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta perpen<strong>di</strong>colare al suolo(Wh/m 2 ) Fattore <strong>di</strong> opacità (decimi)<br />

Ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa orizzontale (Wh/m 2 ) Temperatura <strong>di</strong> bulbo secco(°C)<br />

Ra<strong>di</strong>azione extraterrestre (Wh/m 2 ) Temperatura <strong>di</strong> rugiada (°C)<br />

ETR <strong>di</strong>retta perpen<strong>di</strong>colare al suolo (Wh/m 2 ) Direzione del vento (gra<strong>di</strong>)<br />

Velocità del vento (m/s)<br />

Visibilità all’orizzonte (km)<br />

Altezza delle nuvole (km)<br />

Con<strong>di</strong>zioni del tempo<br />

Precipitazione piovana totale (cm)<br />

Spessore spettrale ottico degli aerosol<br />

Altezza delle precipitazioni nevose (cm)<br />

Giorni trascorsi dall’ultima precipitazione nevosa.<br />

Nella maggior parte dei casi le stazioni <strong>di</strong> misura sono <strong>di</strong>slocate presso le se<strong>di</strong> del<br />

National Weather Service che raccolgono i dati su base oraria o ogni tre ore e coprono il<br />

periodo che va dal 1961 al 1990.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!