15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’Italia è forse uno dei pochi Paesi che non ha registrato una crescita del solare<br />

fotovoltaico dal 1995 al 2001, in <strong>con</strong>trotendenza rispetto a molti altri paesi<br />

industrializzati. Le applicazioni del FV si sono infatti limitate alle centrali <strong>con</strong>nesse in<br />

rete (ad esempio, quella <strong>di</strong> Serre <strong>con</strong> 3,3 MW) ed a impianti per abitazioni isolate.<br />

Dal 2001, anno della partenza del programma “Tetti Fotovoltaici” (<strong>con</strong>nessi alla rete<br />

<strong>con</strong> potenze da 1 a 20 kW), sono stati installati impianti per solo 4÷5 MW <strong>di</strong> potenza. A<br />

causa dei ritar<strong>di</strong> accumulati, non si sono dunque realizzati i 5.000 impianti (circa 20 MW<br />

<strong>di</strong> potenza) previsti entro il 2003. Obiettivo del Libro Bianco italiano è il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> almeno 300 MW <strong>di</strong> impianti fotovoltaici al 2010. Nonostante i ritar<strong>di</strong> registrati,<br />

l’Italia, <strong>con</strong> i suoi 25÷26 MW totali, è al 4° posto per installato nell’Unione Europea e al<br />

7° posto a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

Si stima che negli ultimi due anni la crescita del settore in Italia sia dovuta quasi<br />

esclusivamente alle applicazioni <strong>con</strong>nesse alla rete <strong>elettrica</strong> (on-grid) a livello residenziale<br />

(Programma Tetti Fotovoltaici). Nel 2001 erano solo 1.600 kWp.<br />

Va segnalato tuttavia che sono carenti le informazioni sulle effettive installazioni <strong>di</strong><br />

impianti isolati (stand-alone) ed è per questo che il dato finale per il 2003, riportato in<br />

questa tabella, si <strong>di</strong>scosta leggermente da quello in<strong>di</strong>cato per il nostro paese.<br />

La crescita del FV in Italia si baserà comunque su installazioni <strong>con</strong>nesse alla rete. Nei<br />

paesi industrializzati la quota <strong>di</strong> impianti FV grid-<strong>con</strong>nected sul totale installato è passata<br />

dal 29% del 1992 al 74% del 2002. Per il rilancio duraturo del fotovoltaico un ruolo<br />

molto importante, già nei prossimi mesi, sarà affidato anche al nuovo meccanismo <strong>di</strong><br />

incentivazione, il cosiddetto “<strong>con</strong>to <strong>energia</strong>”, già delineato <strong>con</strong> l’approvazione del Dlgs<br />

n. 387 del 29 gennaio 2004, in attuazione della <strong>di</strong>rettiva europea 2001/77/CE. In Italia il<br />

settore FV è costituito da 40 aziende, <strong>con</strong> un totale <strong>di</strong> circa 750 addetti, un numero<br />

216<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!