15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

<strong>di</strong> principio <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico che comprende l’accumulo elettrochimico<br />

(batteria).<br />

La funzione del <strong>di</strong>odo è <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che durante la notte la batteria possa scaricarsi<br />

sul generatore fotovoltaico (che in assenza <strong>di</strong> luce si comporta come un corto<br />

circuito), pur <strong>con</strong>sentendo in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>urne la normale circolazione della corrente<br />

I PV nel verso in<strong>di</strong>cato in figura.<br />

Fig.25 - Impianto fotovoltaico <strong>con</strong> accumulo elettrochimico<br />

Di solito vengono utilizzati per questo scopo <strong>di</strong>o<strong>di</strong> del tipo Schottky, in quanto<br />

caratterizzati da tensioni <strong>di</strong> soglia ridotte rispetto ai <strong>di</strong>o<strong>di</strong> normali, quin<strong>di</strong> <strong>con</strong> minori<br />

<strong>di</strong>ssipazioni <strong>di</strong> <strong>energia</strong> in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong>retta. Per analizzare il<br />

funzionamento dell’impianto in figura 25 si <strong>con</strong>sideri che il comportamento della<br />

batteria sia assimilabile a quello <strong>di</strong> un generatore ideale <strong>di</strong> tensione.<br />

Poiché il carico è collegato <strong>di</strong>rettamente ai morsetti della batteria, la tensione V L del<br />

carico rimane inalterata se tale è la tensione <strong>di</strong> batteria; si <strong>con</strong>segue quin<strong>di</strong> il risultato<br />

<strong>di</strong> avere la tensione <strong>di</strong> funzionamento dell’utilizzatore (e quin<strong>di</strong> anche la potenza)<br />

in<strong>di</strong>pendenti dalla <strong>di</strong>sponibilità del generatore fotovoltaico.<br />

Riguardo poi all’accoppiamento fra batteria e generatore fotovoltaico, si <strong>con</strong>siderino<br />

le curve rappresentate in basso, nelle quali sono state rappresentate sovrapposte la<br />

caratteristica <strong>di</strong> un generatore ideale <strong>di</strong> tensione <strong>con</strong> valore pari a 12 V<br />

(rappresentativo della batteria) e 2 caratteristiche <strong>di</strong> un modulo commerciale alla<br />

temperatura del modulo <strong>di</strong> 60°.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!