15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

Fig.34 - Elementi <strong>di</strong> un impianto FV<br />

La figura 33 mostra <strong>con</strong> un semplice schema il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un<br />

impianto fotovoltaico <strong>con</strong>nesso in rete. <strong>Il</strong> generatore FV è composto da singoli<br />

moduli collegati in serie a formare le cosiddette stringhe. <strong>Il</strong> collegamento in parallelo <strong>di</strong><br />

queste stringhe al generatore FV viene eseguito all'interno della scatola <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>nessione, dove si trovano anche i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione come i <strong>di</strong>o<strong>di</strong>, i fusibili<br />

e gli scaricatori <strong>di</strong> sovratensione.<br />

Dalla cassetta <strong>di</strong> collegamento esce una linea principale in corrente <strong>con</strong>tinua che<br />

entra nell’inverter, elemento chiave <strong>di</strong> un impianto <strong>con</strong>nesso in rete. <strong>Il</strong> suo compito<br />

principale è <strong>di</strong> trasformare la corrente <strong>con</strong>tinua prodotta dai moduli FV in corrente<br />

alternata <strong>con</strong> caratteristiche <strong>con</strong>formi a quelle della rete. L’inverter è dotato <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo della tensione <strong>di</strong> rete che in caso <strong>di</strong> interruzione della rete (per<br />

esempio per lavori <strong>di</strong> manutenzione) impe<strong>di</strong>sce l’immissione della corrente generata<br />

dall'impianto FV nella rete stessa, spegnendo l’inverter.<br />

<strong>Il</strong> vantaggio del sistema <strong>con</strong>nesso in rete è che l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta<br />

dall’impianto è utilizzata nella sua totalità, o dall'utenza a cui è <strong>con</strong>nesso o dalla rete<br />

<strong>elettrica</strong>. Nello stesso tempo è garantita la costanza dell’erogazione, perché quando<br />

non si produce una quantità <strong>di</strong> corrente sufficiente al proprio fabbisogno <strong>con</strong><br />

l’impianto FV (oppure <strong>di</strong> notte) è possibile assorbire elettricità dalla rete.<br />

3.26. Impianti FV a isola<br />

Gli impianti FV a isola (ve<strong>di</strong> figura 35) vengono così definiti perché non hanno alcun<br />

collegamento <strong>con</strong> la rete <strong>elettrica</strong> pubblica. In questo caso l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

necessaria ai bisogni dell'utenza deve essere prodotta dal generatore FV e la costanza<br />

<strong>di</strong> erogazione viene garantita da un sistema <strong>di</strong> accumulo (batterie).<br />

Le possibilità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> FV a isola vanno dalle piccole applicazioni<br />

(orologi, calcolatrici, gadgets), ai parchimetri e all’illuminazione <strong>di</strong> fermate<br />

dell’autobus fino all’approvvigionamento <strong>di</strong> baite o <strong>di</strong> altri e<strong>di</strong>fici lontani dalla rete<br />

<strong>elettrica</strong>. <strong>Il</strong> costo <strong>di</strong> un impianto a isola è in molti casi inferiore all’investimento<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!